Pink Different - Logo
BUSINESS

Le Rubriche

Antitrust-blog-Pink-different-business

Antitrust: i grandi dell’i-tech a rapporto

In questo articolo ti parleremo del Congresso che ha messo sotto accusa i grandi dell’hi-tech: Amazon, Apple, Facebook e Google.
A rapporto i quattro uomini più potenti di quella Silicon Valley e di quella West Coast americana, avanguardia mondiale della tecnologia.

 

Il 2020 non è stato di certo magnanimo e pare continui a lasciare segnali per vincere il primato di anno indimenticabile.

I quattro colossi del digitale, Amazon, Apple, Facebook e Google, sono stati chiamati a testimoniare alla Camera dei rappresentanti perché accusati di soffocare la concorrenza durante quello che potremmo definire l’evento dell’anno.

Che si tratti di personaggi importanti, con un certo potere, e che le loro aziende siano entrante nella nostra quotidianità al punto da spingerci ad affezionarci a ciascuno di questi marchi, è innegabile.

Che siano tutti e quattro, senza alcuna distinzione, miliardari e che abbiano un impatto decisivo anche per quanto riguarda grandi decisioni, anche.

Su questo ci auguriamo di essere tutti d’accordo.

 

Amazon, Facebook, Apple e Google hanno in mano tutto: dal commercio elettronico ai sistemi operativi per smartphone e ai suoi software, fino ai social network e ai motori di ricerca.

 

SECONDO L’ANTITRUST LA LORO POSIZIONE DOMINANTE LIMITA LA CRESCITA DI ALTRE AZIENDE. È VERO? 

 

Durante il congresso sono stati sottoposti a una raffica di domande con un tempo di risposta minima. C’è da capire se la Camera dei rappresentanti volesse davvero scoprire qualcosa o se avesse semplicemente bisogno di accusare e di puntare il dito contro, senza generare uno scambio concreto di risposte sui temi in questione.

Perché? Per contrastarli? Per dargli ancora più potere?

 

L’organo della Camera non ha il potere di intervenire e di far separare ognuna di queste singole aziende in tante altre piccole aziende indipendenti, come accadde con AT&T nel 1984.

Ma forse questo congresso, che non ha portato a nulla in termini di chiarezza, vuole essere proprio un passo verso quella direzione?

 

 

Le quattro multinazionali insieme hanno un valore complessivo maggiore ai 5000 miliardi di $ e i capi di imputazione di ognuno sono contenuti all’interno di un milione di pagine compilate durante più di un anno di indagini.

Ognuna di queste realtà è stata chiamata in causa per motivazioni differenti, in comune hanno “solo” il problema, per l’antitrust, di esercitare troppo potere.

Facebook e Google sono accusati di censurare contenuti legali ai repubblicani (l’accusa non ha però una prova tangibile).
Apple invece è sul banco degli imputati per le politiche sull’app store, mentre Amazon per quelle nel settore dell’e-commerce.

 

Bezos, Cook, Pichai e Zuckerberg si sono collegati da remoto e per la prima volta è stato possibile vederli insieme in un’occasione simile.
Certo, lo sfondo alle loro spalle (senza distinzioni) fa pensare a tutto tranne che a uomini miliardari in grado di “manipolare le menti”, ma va bene, prendiamola come un modo da parte loro di voler apparire neutrali.
Soffermiamoci invece sulle accuse.

Secondo David Cicilline, a capo del congresso per l’antitrust, queste grandi aziende controllano il mercato dei dati e delle merci online e impongono la loro strategia tramite l’abuso del potere che hanno. Che secondo lo Stato è tra l’altro un potere troppo grande.

Gli elementi in ballo sono tanti e scottano troppo.

 

COSA HANNO RISPOSTO IN DIFESA LE MULTINAZIONALI?

 

Bezoz ha puntato sulla sua infanzia e sulla grande intuizione che ha avuto.
Sul lavoro svolto negli anni, sull’incredibile aiuto che Amazon da ad altri negozi e su quanti stipendi e quanto lavoro riesce a dare. Sottolinea soprattutto che oltre un milione e 700mila negozi vendono grazie a loro e che i loro dipendenti ricevono uno stipendio superiore a quello della media.

 

Pichai evidenzia come grazie ai servizi di Google milioni di americani abbiano dato vita a diversi commerci e migliorato la propria vita.

 

Tim Cook si affida alla sicurezza dell’App Store e all’aiuto che la sua azienda da a chi sviluppa le app. Ci tiene a ricordare infatti che solo 60 app presenti sullo store sono firmate Apple.

 

Mark Zuckerberg punta sull’emozione. Sottolinea che Facebook è nato per aiutare i piccoli commercianti ad emergere e per dare voce alle persone “normali”. Obiettivo quindi raggiunto alla perfezione.

Capisco che ci siano preoccupazioni, ma la nostra azienda ha tanti concorrenti come TikTok, la stessa Apple, Amazon, Google” afferma il co-fondatore di Facebook.

Peccato solo che la concorrenza a cui fa riferimento l’antitrust non sia riferita solo a un numero così ristretto di aziende.
Qui probabilmente Mark ha peccato di presunzione, e non poco.

 

Cosa ha portato questo congresso? Nulla di concreto.

Zero risposte e zero necessità di far emergere quella chiarezza che tutti vorrebbero e che tutti si aspettano.
Il format utilizzato per l’intervista la dice lunga: un “talk show” rivolto più al mondo del gossip, al chiacchiericcio, all’apertura della campagna elettorale americana e niente più. Domande a raffica in soli 2 minuti di tempo per temi così delicati e soprattutto così complessi? Non prendiamoci in giro.

La realtà è che seppur in situazioni differenti, tutte e quattro le aziende si sarebbero macchiate di pratiche poco ortodosse.
In molti definiscono questo congresso come una linea netta di separazione tra il prima e il dopo.
Alcuni l’hanno etichettato come “la fine di un’era”.

 

Noi invece crediamo che la fine dell’era sia avvenuta già da un pezzo e che siamo già immersi in una del tutto nuova già da molto tempo.

Il cambiamento continuo porterà di certo anche nuove regole nel mondo del digitale.

 

Tu cosa pensi del potere di questi grandi colossi e della loro chiamata al Congresso dell’antitrust?
Discutiamone insieme, lasciaci un commento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

blog Pink Different - business

Quì vi parleremo di BUSINESS
e delle sue infinite sfaccettature.

Partiamo da principi come “la libertà finanziaria” e l’importanza delle “quattro gambe del tavolo” perché imprescindibili dall’idea stessa di libertà, personale e sociale.

Previous slide
Next slide

Social Links

Altri articoli

Tiktok Instagram Business

TikTok, Instagram, YouTube: la sfida dei video da 15 secondi

In questo articolo ti parliamo dell’incredibile successo di TikTok e del format dei video da 15 secondi che ha conquistato molti utenti. Ti sarai di ...
Leggi Articolo →
5 MOTIVI PER APRIRE UN E-COMMERCE -blog pensiero differente--pink-different_ Business

E-commerce: 5 motivi per cui dovresti aprirne uno

In questo articolo ti parliamo di un modello di business che è sempre più in crescita: quello dell’e-commerce. La chiusura di negozi e le lunghe code ...
Leggi Articolo →
errori-di-un-imprenditore-blog-Pink-different-business Business

Gli 8 errori più comuni di un imprenditore

In questo articolo ti parleremo dei principali errori che un imprenditore commette nel gestire la propria azienda e del perché è necessario comprendere le nozioni ...
Leggi Articolo →
laurea-google-blog-pink-pill-pink-different Pink Pill

Google lancia la laurea online dei sei mesi

Sei mesi di studio e una spesa complessiva di 300 dollari? È oggi possibile, nell’era del cambiamento continuo, grazie al colosso di Google, che offre ...
Leggi Articolo →
Pink Different Chi siamo -blog-pensiero-differente---pink-different_ Pensiero Differente

Pink Different: chi siamo e cosa facciamo

La pagina “chi siamo” non spiega proprio tutto tutto, così abbiamo deciso di raccontarci in questo articolo. Pronto/a? Buona lettura! Siamo Daniele e Donato e ...
Leggi Articolo →
content is the king-blog marketing-pink-different_ Marketing

Content is King: dove vai se il contenuto non ce l’hai?

In questo articolo ti parliamo di quanto sia importante per la tua azienda creare dei contenuti di valore e di quale sia il significato dell’espressione ...
Leggi Articolo →
Pensiero Differente

Biohacking: come diventare un professionista di successo

In questo articolo ti parliamo di biohacking, quel processo che ti permette di apportare modifiche al tuo stile di vita al fine di “hackerare” la biologia del ...
Leggi Articolo →
azienda liquida-blog business-pink-different_ Business

Azienda liquida: cos’è e come crearne una

In questo articolo ti parliamo di un nuovo modello di business: quello dell’azienda liquida. Capiremo insieme di cosa si tratta e del perché è importante conoscerlo ...
Leggi Articolo →
Twich-blog-business-pink-different Business

Twitch: come guadagnare con il live streaming

In questo articolo ti parliamo di Twitch, la piattaforma di live streaming con più di 4 milioni di utenti attivi, di proprietà di Amazon. Sì, ...
Leggi Articolo →
Storie di Successo

Kobe Bryant: la “Mamba Mentality” nel mondo del business

Oggi ti parliamo di Kobe Bryant, uno tra i migliori giocatori della storia dell’NBA. Non solo un giocatore in realtà, ma una vera e propria ...
Leggi Articolo →

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli.

*Cliccando su “Invia” dichiaro di aver accettato le Condizioni Generali e la Privacy Policy.