Si avvicina quel periodo dell’anno in cui si fanno gli acquisti più folli…
No, non parliamo del Natale!
Ci riferiamo al Black Friday, la giornata dedicata allo shopping sfrenato grazie agli sconti che le aziende effettuano sui propri prodotti e servizi.
Sai benissimo di cosa parliamo, no?
Si tratta, lo capisci da te, di un’occasione imperdibile e, anche se dovresti prepararti per tempo alla pianificazione di un’adeguata strategia di marketing digitale, ci teniamo comunque a dirti che non fare proprio nulla in occasione di quest’evento è un’opportunità sprecata, soprattutto perché i tuoi clienti si aspettano sicuramente un’offerta!
Ma scopriamo qualcosa in più su questo evento di shopping tanto atteso a livello mondiale.
Il boom del Black Friday
Il Black Friday è nato negli USA nel 1924, quando la catena di distribuzione Macy’s, all’indomani del Giorno del Ringraziamento, organizzò a New York una vera e propria parata per celebrare l’inizio dello shopping natalizio.
Oggi il Black Friday è diffuso anche in Italia e coinvolge di anno in anno un numero sempre più elevato di aziende, dalle multinazionali agli small business.
I consumatori più impazienti cominciano a fare la fila davanti ai negozi anche molte ore prima della loro apertura, così da essere sicuri di accaparrarsi il prodotto che tanto desideravano a un prezzo vantaggioso; ma c’è anche chi la fila la fa davanti al pc, in attesa di riuscire a inserire nel carrello ogni prodotto possibile e immaginabile.
Sai cosa significa questo? Che probabilmente una larga fetta di clienti sta aspettando con impazienza il lancio delle tue offerte e, se non le farai, andranno a cercarla dalla concorrenza!
Manca solo 1 giorni all’inizio del Black Friday, e anche se, a esser sinceri, un evento del genere prevede una pianificazione moooolto più lunga, sei ancora in tempo per organizzare qualcosa, anche di semplice.
Non ti abbiamo ancora convinto? Ok, proviamo a far parlare i dati.
Black Friday: alcuni dati degli ultimi anni
Vista la situazione che abbiamo vissuto durante gli ultimi due anni, non sarai di certo sorpreso nello scoprire che i dati più performanti arrivano dal commercio online.
Il giorno dedicato allo shopping non ha premiato i negozi fisici ma ha spinto i consumatori a spendere online, scegliendo l’e-commerce. Inoltre, l’evento è stato molto più atteso del solito, visto che la tendenza al risparmio ha caratterizzato tutti i mesi dall’avvento della pandemia.
Secondo i dati raccolti da Idealo le ricerche online nella giornata del Black Friday del 2020 erano aumentate in Italia del +25,0% rispetto al Black Friday 2019.
La cosa più curiosa è che per tutto il mese di novembre era stata registrata un’impennata di interesse del +65,0% rispetto allo stesso mese del 2019.
Questi dati indicano che già nelle settimane precedenti le offerte e le promozioni avevano indotto ad anticipare gli acquisti rispetto al venerdì nero. La tendenza a “spalmare” le offerte e le promozioni lungo tutto il mese di novembre e non concentrarle solo nella settimana del Black Friday si riconferma quindi ogni anno. In Austria è stato boom di interesse online a novembre con un aumento del +107,9% delle intenzioni d’acquisto; molto alte le percentuali anche in Spagna con +68,9%.
Bene, se sei arrivato fin qui, è perché vuoi di certo capire quali strumenti puoi utilizzare nel digitale, per ottenere un vantaggio competitivo e aumentare le vendite.
Te li mostriamo subito.
4 idee di digital marketing per aumentare le vendite
La prima cosa che ci sentiamo di dirti è che, qualsiasi strategia di marketing tu decida di usare, lo SCONTO in termini di denaro, è imprescindibile. Può bastare anche un 20%, ma deve esserci. Se proprio non riesci, potresti adattare un altro tipo di scontistica: applicare l’offerta solo se il carrello supera un certo budget o ancora, sempre superato un certo budget, potresti pensare di regalare qualcosa.
Certo, quello che ti stiamo consigliando è meno forte dello sconto diretto sull’articolo o sul servizio ma come si dice… di necessità virtù!
Ma andiamo al dunque, ecco a te le 4 strategie di marketing digitale da utilizzare per incrementare le vendite durante il Black Friday.
1. SMS marketing
Non starai mica pensando: “ancora con questi sms nel 2022?”.
Sì, ancora con questi sms. E ti diciamo di più: sono considerati un metodo di comunicazione necessario tra azienda e cliente.
Sai perché?
Con l’sms interagiamo in maniera facile e soprattutto veloce con migliaia di persone contemporaneamente. Inviare un sms con un codice sconto ti permette di fidelizzare ancor di più il cliente. Visto che, in linea di massima, per avere il suo numero di telefono deve aver già acquistato qualcosa da te.
E poi… attenzione, attenzione…
Gli sms hanno un tasso di apertura del 98%!
Ciò significa che il tuo sms verrà quasi sicuramente aperto e quindi visualizzato dal tuo target!
2. Advertising sui social network
Puoi offrire anche sconti pazzeschi ma se non sei in grado di comunicarli ad un numero elevato di persone, allora tutte le strategie non serviranno a nulla! Crudele sì, ma è la verità.
Ti consigliamo quindi di mettere da parte un budget per inserzioni su Instagram, Facebook o qualsiasi altro social tu stia usando in questo momento per comunicare con i tuoi clienti. L’obiettivo è ovviamente quello di convertire all’acquisto, per questo ti diciamo di fare moooolta attenzione a come imposti la tua campagna.
Un solo errore potrebbe comprometterti l’intero Black Friday.
3. Collaborazioni con Influencer
Nel digital marketing i contenuti hanno un ruolo fondamentale e vista l’evoluzione digitale degli ultimi anni, possiamo affermare che ha molta importanza chi questi contenuti li crea. Tutte quelle persone che non sono più “dietro le quinte” o nei titoli di coda della tv, ma che ogni giorno postano contenuti nuovi, collaborazioni con diverse aziende e scambiano consigli con noi grazie a uno smartphone: influencer, blogger e youtuber.
Siamo umani, siamo fatti di sensazioni ed emozioni e sentiamo il costante bisogno di non sentirci “i soli a..”, per questo tendiamo a identificarci nell’altro e a sperare di trovare in loro qualcosa di noi, dal prodotto che utilizzano alle esperienze che vivono.
Questo è uno dei motivi per cui il lavoro dell’influencer è esploso. Con il tempo guadagnano la nostra fiducia e siamo quasi certi che qualunque consiglio ci arrivi sia stato detto a noi come lo si direbbe a un amico.
Ormai quasi il 90% dei marchi dei settori di moda, lusso e cosmetica (solo per citarne alcuni) collaborano con gli influencers.
Ti sarà sicuramente capitato su Instagram, ad esempio, di guardare un adv o un un-boxing con su scritto gifteby. Questi sono quelli che nel social media marketing vengono chiamati “gli hashtag della trasparenza” e il loro fine è quello di comunicare immediatamente agli utenti che quel post o quella storia ha una finalità pubblicitaria. Ne abbiamo parlato qui!
Una campagna marketing con le influencer è sicuramente un ottimo modo non solo per comunicare uno sconto, ma soprattutto per far conoscere il tuo brand. Provare per credere!
4. Newsletter
Un po’ come gli SMS, le newsletter ti permettono di sfruttare i contatti che hai raccolto nel tempo, quegli stessi contatti che non puoi lasciarti sfuggire.
Si sono fidati di te già una volta, non lo faranno di nuovo.
E ti diciamo di più: si aspettano sicuramente una newsletter con un codice sconto. Puoi decidere di creare liste diverse per comunicazioni personalizzate, tutte incentrate sul Black Friday ovviamente, oppure decidere di inviare la stessa email a tutti i tuoi contatti. È importante, in questo caso, dare un senso di urgenza allo sconto in arrivo e, soprattutto, farlo percepire come esclusivo.
Dai, forza!
Ora hai tutti gli strumenti a disposizione per iniziare, e ricorda che sei già fuori tempo massimo. Non puoi di certo pensare di utilizzare tutti questi strumenti di marketing, scegli quello che ritieni più adatto alle tue esigenze e condividi il tuo sconto esclusivo con i tuoi clienti.
P.S. Le newsletter sono un buon punto di partenza.
Siamo giunti alla fine di questo articolo che ci auguriamo di cuore ti possa tornare utile anche in futuro.
Se ti è piaciuto lasciaci un commento, se hai domande anche, se hai dubbi pure.
E grazie per essere attivato fin qui!