Pink Different - Logo
PENSIERO DIFFERENTE

Le Rubriche

Grazie hater: come affrontare gli odiatori seriali del web 

In questo articolo ti parliamo degli hater che popolano il web e qual è, secondo noi, il giusto modo per gestirli sulle tue pagine social. 

Ti è mai capitato di ricevere un commento cattivo nei tuoi confronti o nei confronti di ciò che hai scritto? E soprattutto di non sapere se e come rispondere? Sei nel posto giusto. 

Per capire come affrontare gli hater partiamo da una nostra esperienza.

L’approccio di cui ti parliamo non è la ricetta vincente e non è un comandamento da seguire, è solo uno dei tanti modi che puoi scegliere per rispondere a commenti pieni d’odio. 

Qualche mese fa sotto un nostro post Facebook, che rimandava a un articolo sulla venerazione del posto fisso in Italia e sull’importanza di essere imprenditori di sé stessi (che è mooolto diverso dall’essere imprenditori e basta, credici!), un simpatico hater ci ha lasciato questo commento. Se vuoi leggere l’articolo a cui facciamo riferimento, lo trovi qui!

Ora passiamo al commento.

È facile comprendere come l’hater in questione abbia una visione del business, e probabilmente della vita, molto diversa dalla nostra. E va benissimo, anzi ben venga. La diversità è ricchezza e non vediamo l’ora di imparare dagli errori, di scoprire il nuovo e di metterci in gioco. Il problema di questo messaggio è che non è costruttivo!

L’intenzione è solo quella di demolire e non di creare un dibattito. Abbiamo riflettuto molto su come rispondere e anche sul “se” rispondere, siamo sinceri. Ma alla fine ci è sembrato giusto dire la nostra, con educazione e gentilezza.

E questo è il commento che abbiamo lasciato. 

Tu come avresti risposto?

Facciamo un gioco: mettiti nei nostri panni e improvvisa una risposta come se questo commento fosse stato scritto sotto un tuo post. Se ti va condividila con noi nel box in basso.

Ora facciamo un piccolo passo indietro, proviamo a capire insieme chi sono questi hater e cosa li spinge a scrivere cattiverie sotto i tuoi contenuti.

Chi sono gli hater?

Hater è una parola che, allo stesso modo di influencer, è entrata nel lessico italiano e significa, dall’inglese hater, “odiatore”.
È utilizzata per lo più in contesti come social media e mass media e sta a indicare, come ci suggerisce Treccani, una persona che usa la rete per esprimere odio o per incitare all’odio verso qualcuno o qualcosa.

L’hater prova a colpire chiunque: personaggi famosi, creator, sportivi e persone comuni.
Non risparmia nessuno. E ti sarà chiaro che non avrà mai parole gentili nei tuoi confronti.

Quello che ci preme dirti è che, nella maggior parte dei casi, devi farti scivolare via ogni parola, pregiudizio e commento.

Hai deciso di metterci la faccia, di pubblicare contenuti e di mostrare il tuo essere al mondo e gli hater ne fanno parte. Quindi inconsciamente l’hai già messo in conto, vero? 

Per cui… sfoggia il tuo più bel sorriso (sì anche se dietro lo schermo non lo nota nessuno) e rispondi sempre con educazione e gentilezza, sii tagliente ma mai eccessivo e, se possibile, prova a creare un dibattito sano! 

De Andrè diceva: “dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori”. Ecco, da quel letame fa’ in modo che nasca qualcosa di bello, fa’ in modo che le persone che invece ti seguono con ammirazione continuino a farlo. 

Sei a casa tua, detti tu le regole!

Haters-blog-pensiero-differente-pink-different

L’identikit di un hater 

Vediamo ora insieme l’identikit di un hater professionista (a ognuno il suo mestiere!?):

  • pensa che può permettersi di insultare perché solo le sue idee sono corrette; 
  • insultare il prossimo in qualche modo gratifica la sua esistenza; 
  • passa il suo tempo a cercare persone da insultare; 
  • è geloso ed invidioso (anche perché altrimenti non si spiega);
  • se ti ha preso di mira probabilmente ti seguirà ogni giorno, sarà il tuo fan più attivo; 
  • “siamo in un Paese democratico in cui vige la libertà di parola” è il tatuaggio che ha sul braccio sinistro; 
  • usa spesso account fake per commentare. 

Ok, l’identikit è completo. Hai un bellissimo hater anche tu? 

Perché quello che vogliamo dirti è che in realtà sei fortunato e non lo sai.
Più si diventa importanti, più i risultati del proprio lavoro sono positivi e più aumentano gli hater, è un dato di fatto. 

Il successo ottenuto da un progetto, il seguito che magari hai sui social e la notorietà nella vita reale generano nell’hater rabbia e cattiveria, principalmente causata dal senso di inadeguatezza e dal livello di mediocrità che sa di avere.

Con questo non vogliamo dire che abbiamo un grandissimo successo, che la gente ci ferma per strada per un selfie o che siamo migliori di altri, vogliamo però dire che non siamo indifferenti.

E che al motto “bene o male, purché se ne parli” di Oscar Wilde ci crediamo fermamente. Poi è ovvio che speriamo sempre più nel bene, ma il male in certi casi è sinonimo di bene, di vantaggio, di successo. 

Sì, ok, ma come rispondo a un hater se ogni volta che leggo una cattiveria vorrei rispondere solo con cattiverie? Vediamolo insieme.

Come gestire gli hater

Ti consigliamo di tenere bene a mente i 5 punti che stiamo per elencare, ma prima di farlo ricordarti sempre di una cosa indispensabile: tutti coloro che ti seguono lo fanno perché sei tu, perché pubblichi contenuti di valore, perché offri un servizio differente o perché… gli sei simpatico.

Qualsiasi sia il motivo ti seguono perché sei te stesso, ed è questa la prima cosa che devi continuare a fare, non snaturarti mai. 

Ora puoi passare alla concretezza, come gestisci gli hater?

  1. se ricevevi tante critiche, anche se non costruttive, prova a fare autocritica (c’è qualcosa che dopo quel momento sai di poter migliorare? Fallo.); 
  2. non rispondere in modo maleducato, cerca attraverso delle risposte gentili e ponderate di trasformare gli hater in follower;
  3. non cancellare mai i commenti, sia perché l’algoritmo del social ti penalizza sia perché non hai nulla da temere né tanto meno da nascondere; 
  4. aspetta sempre un po’ prima di rispondere. Usa le note del tuo telefono per scrivere una risposta, rileggila e prendi fiato. Va tutto bene, anzi va tutto benissimo; 
  5. ricordati che hai una community e che molte persone guardano i tuoi post e i commenti degli hater e la tua risposta dice molto su chi sei. 

Ora sei pronto per affrontare i tuoi hater con gentilezza, l’unica vera arma di cui hai bisogno.
Se l’articolo ti è piaciuto lasciaci un commento, e grazie per essere arrivato fin qui! 

Ps: GRAZIE HATER!

Una risposta

  1. Grazie per il vostro articolo creativo è pieno di positività.
    Ho notato che gli hater in genere cercano solo di provocarti e poco gli importa dei contenuti (sia di quello che dici sia di quello che rispondi) e hanno sempre un profilo privato e anonimo.
    Ho imparato a non rispondere perché loro alzano il tiro cercando di diventare sempre più offensivi, cercano comunque di farti scadere nella polemica.
    Farò tesoro del vostro articolo.

    Buon lavoro a tutti voi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

blog Pink Different - Pensiero Differente

Quì  vi parleremo della nostra filosofia, del nostro pensiero, del nostro “PENSIERO DIFFERENTE”.
PINK DIFFERENT È UN CONCETTO,
UNO STILE DI VITA.

“Prima dei numeri, delle aziende e dei progetti, vengono gli uomini.”

Non dimentichiamolo mai!
Su questo e su tanto altro
ci sarà il nostro Pensiero Differente.

Previous slide
Next slide

Social Links

Altri articoli

Facebook e.gg Pink Pill

Facebook E.gg: un nuovo strumento per creare contenuti

In questo articolo ti parliamo di Facebook E.gg, la nuova applicazione per creare collage in perfetto stile anni ’90, con un layout molto simile a ...
Leggi Articolo →
schwa-blog-pensiero-differente-pink-different Pensiero Differente

Linguaggio inclusivo: e se usassimo la schwa (ə)?

Da mesi ci ripetiamo la stessa domanda: “e se usassimo la schwa (ə) nei nostri testi – dagli articoli alla comunicazione sui social – per un linguaggio ...
Leggi Articolo →
Dropshipper-IRWIN-DOMINGUEZ-Blog-storie-di-successo-Pink-Different Storie di Successo

Irwin Dominguez, da 0 a 1 milione di $ in soli 8 mesi

Oggi vi parliamo di Irwin Dominguez, il dropshipper americano che ha avuto un successo incredibile in soli 8 mesi grazie al suo nuovo business online. ...
Leggi Articolo →
PARETO È TRA NOI LA LEGGE DELL’80:20. -blog pensiero differente pink-different_ Pensiero Differente

Principio di Pareto: come ottenere il massimo con il minimo sforzo

In questo articolo ti parliamo del principio di Pareto, famoso anche come legge dell’80/20, che ti permetterà di aumentare l’efficienza del tuo business, del tuo ...
Leggi Articolo →
errori-di-un-imprenditore-blog-Pink-different-business Business

Gli 8 errori più comuni di un imprenditore

In questo articolo ti parleremo dei principali errori che un imprenditore commette nel gestire la propria azienda e del perché è necessario comprendere le nozioni ...
Leggi Articolo →
wake up call Business

Wake Up Call: come un corso può cambiare la tua vita

In questo articolo ti parliamo di libertà finanziaria, una condizione di vita in cui disponi di un flusso di reddito automatico che ti aiuta a ...
Leggi Articolo →
Cambiamento-blog-Pink-different-pink-pill Pink Pill

Il cambiamento continuo della nostra era, di cosa si tratta?

In questo articolo ti parleremo di quelle professioni che non esistono più e del tempo che decorre senza lasciarci comprendere il “qui e ora”. Ma ...
Leggi Articolo →
intelligenza artificiale Pink Pill

Intelligenza artificiale: gli assistenti del futuro

In questo articolo ti parleremo di Google Home, Amazon Alexa, Siri e Cortana: gli assistenti vocali del futuro di cui non pensavi di aver bisogno. ...
Leggi Articolo →
la-legge-della-leadership-come-farsi-ricordare_marketing Marketing

La legge della leadership: come farsi ricordare

In questo articolo ti parleremo di leadership, delle sue leggi e di quanto sia strettamente legata al mondo del marketing, della personalità dell’azienda e della ...
Leggi Articolo →
contenuti persuasivi-blog marketing-pink-different_ Marketing

Fatti dire di sì: come creare contenuti persuasivi in 7 step

In questo articolo ti parliamo di contenuti persuasivi. Qualunque testo tu scriva, che sia per il tuo personal brand, o per la tua azienda; che sia ...
Leggi Articolo →

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli.

*Cliccando su “Invia” dichiaro di aver accettato le Condizioni Generali e la Privacy Policy.