“Dobbiamo utilizzare il tempo come uno strumento, non come un divano.“
In questo articolo ti parliamo di quanto sia importante saper gestire il tempo e non lasciarsi prendere da ansie e paure, che oltre a non portare alcun giovamento al tuo business, rischiano di danneggiare anche la tua vita personale.
Ti è mai capitato di pensare che avresti bisogno di 48 ore per fare tutto e che 24 ore non ti bastino?
O peggio, ti è mai capitato di aver organizzato la giornata in modo da farci stare dentro tutto, ma poi è arrivato un imprevisto che ha fatto saltare tutti i piani?
La domanda è piuttosto retorica, se chiedessimo a dieci di voi una risposta con molta probabilità 9 su 10 risponderebbe “Sì!”, magari anche sbuffando.
La gestione del tempo è un’arte raffinata, un momento importante, è l’attimo in cui ricerchi la calma nel caos. Quello che di cui vogliamo parlarti non è un insieme di trucchetti per moltiplicare il tempo (non ne conosciamo la formula magica, purtroppo!) e non è neanche la lista della spesa da mettere in agenda su cui spuntare le cose concluse durante la giornata.
Noi di Pink Different quest’arte l’abbiamo imparata con il tempo e mai riusciremmo a tornare indietro.
Non c’è mai abbastanza tempo per fare tutto,
ma c’è sempre abbastanza tempo per fare le cose più importanti.
Per gestire al meglio il tempo che abbiamo a disposizione utilizziamo la tecnica dei 4 quadranti, di Stephen Covey.
Per non impazzire diamo importanza alle priorità e dividiamo gli impegni in:
1) attività importanti e urgenti;
2) attività importanti ma non urgenti;
3) attività urgenti ma non importanti;
4) attività non importanti e non urgenti.
Quello che possiamo dirti è che ogni minuto speso a pianificare è un’ora guadagnata. E che senza pianificare difficilmente riuscirai a seguire ogni cosa con efficacia, ed efficienza.
Gestire il tempo: da dove cominciare
Il tempo è gratis ma è senza prezzo.
Non puoi possederlo ma puoi usarlo.
Non puoi conservarlo ma puoi spenderlo.
Una volta che l’hai perso non puoi averlo indietro.
Ti consigliamo di partire prima di tutto da un atteggiamento positivo. Comincia con l’eliminare i “vorrei fare questo ma… non ho tempo”, “vorrei una giornata più lunga, non riesco a farci stare tutto”, “ho l’ansia di non riuscire a finire”.
Non hai bisogno di 48 ore.
Hai bisogno di avere un metodo efficace per usare bene le 24 ore che hai a disposizione.
Il tempo è ciò che hai di più prezioso ed essere in grado di sfruttarlo in modo ottimale, sia nel campo lavorativo che nella vita di tutti i giorni, può trasformarlo in un grande alleato per il tuo business.
Saper gestire il tuo tempo (ricorda che tu vivi nel tuo tempo, che è diverso da quello di un’altra persona) ti consente di sfruttare nel modo più produttivo le ore dedicate al tuo lavoro, così da ricavarne altro per la tua vita, le tue passioni, i tuoi affetti.
In pratica può fare la differenza tra lavorare per vivere e vivere per lavorare.

Cosa fare nel concreto per imparare a gestire il tempo
L’elenco delle prima cose da fare che troverai a breve ti sembrerà forse banale, ma chiediti: “è effettivamente ciò che faccio durante la giornata? O invece mi sveglio e vivo in balia delle onde?”
Se segui ognuno dei prossimi step, complimenti, sei sulla buona strada!
Se non lo fai, coraggio, mettiti all’opera!
Puoi cominciare con:
- il gestire te stesso e non il tempo;
- sottolineare le priorità;
- dividere le cose da fare in step;
- trovare un luogo in cui lavorare, che aumenti la tua produttività;
- usare i tempi morti per fare qualcosa di concreto (che non sia scrollare la bacheca di IG, ti vediamo eh!).
E poi, perdona la schiettezza, sai di avere a disposizione lo stesso e identico numero di ore al giorno che hanno avuto Sonia Peronaci, Steve Jobs, Aranzulla, Ingvar Kamprad, Marco Montemagno e tantissimi altri?
Il successo, cioè l’essere straordinariamente efficaci nel raggiungere i propri obiettivi, non è altro che la conseguenza del nostro comportamento abituale.
È ovvio che ognuno poi sceglie le proprie abitudini in base a specifiche necessità e preferenze.
Nel nostro sito alla voce “Chi siamo” troverete quelle abitudini che per noi sono fondamentali, abitudini che non smetteremo mai di praticare perché ne sentiamo un continuo bisogno e hanno determinato nel tempo il nostro stile di vita.
Non accostare la parola abitudine a un qualcosa di negativo.
Routine non sempre vuol dire qualcosa di monotono e noioso.
Un’abitudine sana ti aiuterà a lavorare al meglio nella tua azienda, per la tua azienda, con la tua azienda.

Ma cosa accomuna le persone di successo?
Qualcosa effettivamente c’è.
Le persone di successo sanno riconoscere ciò che è davvero importante da ciò che è “soltanto” urgente. Capire cosa inserire in un’etichetta invece che nell’altra fa la differenza tra una vita carica di stress e una vita piena di soddisfazioni e di tiri al bersaglio perfetti.
Qui fa ritorno un principio a cui siamo particolarmente affezionati, quello di Pareto, anche detto “Legge dell’80/20”. Lo trovi qui!
Per farti capire su che strada vogliamo portarti possiamo sintetizzare così:
il principio di Pareto rappresenta a pieno il mancato bilanciamento che c’è tra le risorse impiegate e il profitto che ne deriva.
Che significa?
- Commercio: il 20% dei prodotti o dei clienti fatturano l’80% dei guadagni.
- Stoccaggio: il 20% dei prodotti prende l’80% dei posti sugli scaffali.
- Internet: l’80% del traffico dati è generato sul 20% dei siti web.
- Trasporto stradale: sul 20% delle strade avviene l’80% di tutti gli spostamenti.
- Telefonate: l’80% delle chiamate viene effettuata da e verso il 20% dei contatti in memoria.
- Vita privata: l’80% del tempo indossiamo il 20% dei vestiti che abbiamo.
Cosa c’entra tutto questo con il tempo?
Più di quanto credi. Tra le mille attività da concludere durante la giornata, quali sono quelle su cui vale la pena focalizzarsi perché formano quel 20% di impegno che ci porta ad ottenere l’80% del risultato?
Ecco, è questo ciò che devi chiederti, è questa la differenza tra importante e urgente.
Canalizza le tue energie sulle cose che contano e agisci, that’s it!
Mettiti in discussione, sempre!
Se c’è qualcosa che non va, se sei consapevole del fatto che non sai gestire il tuo tempo o non sei in grado di farlo gestire al meglio da tutto il tuo team, riprendi fiato. Togliti dalla testa l’idea che sia tutto urgente.
L’abbiamo già detto diverse volte: “la mente è tutto”, nel business come nella vita quotidiana.
Tu sei in grado di gestire il tuo tempo e di portare a casa risultati?
Hai mai provato a cambiare le tue abitudini?
Se l’articolo ti è piaciuto lasciaci un commento, e grazie per essere arrivato fin qui!