Pink Different - Logo
the PINK PILL

Le Rubriche

4 quadranti di Covey

I 4 quadranti di Covey: come gestire al meglio il tuo tempo

In questo articolo ti parliamo di un esercizio pratico che puoi utilizzare da subito per migliorare la gestione del tuo tempo: quello dei 4 quadranti di Stephen Covey. Ti servirà per il tuo business, senza dubbio, ma anche per la tua vita personale.

Nell’articolo in cui abbiamo parlato della gestione del tempo (se non l’hai letto corri a recuperarlo), abbiamo definito questa capacità come un’arte raffinata, un momento importante, l’attimo in cui ricerchi la calma nel caos.

Quello che di cui vogliamo parlarti però non è un insieme di trucchetti per moltiplicare il tempo (ahinoi, non ne conosciamo la formula magica) e non è neanche la lista della spesa da scrivere in agenda, su cui spuntare le attività concluse durante la giornata.
È saper pianificare, stabilire delle priorità e ovviamente escludere o dare meno importanza agli impegni che, di priorità appunto, non ne hanno.

Noi di Pink Different quest’arte l’abbiamo imparata con il tempo e mai riusciremmo a tornare indietro.
Per Daniele, il nostro founder, è un chiodo fisso. Ogni giorno trasferisce a tutti degli input per migliorare questa competenza, ci lavora da tantissimi anni e i risultati parlano chiaro. Per riuscire a dar vita a svariate start-up, creare team di professionisti allineati e focalizzati sull’obiettivo, riempire la vita personale di esperienze e nuove competenze, non possiamo non partire dalla gestione del tempo.
Serve disciplina e preparazione, ma la felicità che ne deriva è un premio troppo appagante per non porre attenzione su questo argomento.

Quindi forza, capiamo insieme come puoi imparare a gestire il tuo tempo.

Colui che pianifica ogni mattina le azioni della giornata
e segue quel piano, porta con sé un filo che lo guiderà attraverso il labirinto della più intricata delle vite.

Quindi, per gestire al meglio il tempo a nostra disposizione utilizziamo per prima cosa la tecnica dei 4 quadranti, di cui Stephen Covey parla nel suo libroFirst Things First”, ovveroLe prime cose al primo posto”.

I 4 quadranti di Covey: cosa sono?

Per non impazzire noi diamo importanza alle priorità, per questo dividiamo gli impegni in:

1) attività importanti e urgenti;
2) attività importanti ma non urgenti;
3) attività urgenti ma non importanti;
4) attività non importanti e non urgenti.

Lo stesso Covey nel suo libro fa riferimento al fatto che gestire in modo corretto il proprio tempo, e aiutare gli altri a farlo, non è solo una questione di organizzazione piuttosto una filosofia di vita.

Forse ti sembrerà strano, o forse no, ma il tempo e l’idea che abbiamo di esso, è strettamente legata al nostro benessere fisico e mentale.

Come hai visto nell’elenco di poco fa, i 4 quadranti di Covey danno vita a una matrice composta da quattro sezioni. Ogni sezione rappresenta le cose da fare in base alle priorità.

Ora per rendere l’idea, immagina un quadrato da dividere in 4 parti uguali, in ognuna di queste sezioni si inserisce un certo tipo di impegno.

Nel primo quadrante in alto a sinistra troverai le attività “importanti e urgenti”, nel secondo in alto a destra quelle “importanti ma non urgenti”, nel terzo in basso a sinistra quelle “urgenti ma non importanti”, e per ultimo, quello in basso a destra, troverai le attività “non urgenti e non importanti”.

Ma vediamoli insieme nel dettaglio.

1. Primo quadrante: attività importanti e urgenti

Questo quadrante racchiude tutte quelle attività che non possono (né devono) essere rimandate in nessun caso. È il quadrante della priorità assoluta, qui inserirai tutto ciò che deve essere svolto o risolto subito. A discapito di tutto il resto? Sì. Con ogni probabilità da quell’attività dipenderà il futuro di altre cose, per questo non puoi posticipare o – ancora peggio – procrastinare.

2. Secondo quadrante: importanti ma non urgenti

Il secondo quadrante corrisponde alle attività che non devono essere risolte nell’immediato, ma che sono comunque importanti. Qui inserirai tutti quegli impegni che non sono decisivi nel breve termine, ma che lo sono nel lungo o medio periodo.

In questa sezione puoi renderti conto di tutto quelle cose che vorresti fare, perché importanti, ma che non fai perché sei sempre preso dall’urgenza. Intendiamo quella sfera più personale a cui diamo forse poca priorità, come per esempio prendersi cura di sé, dedicarsi a un’idea o un progetto, prenderci cura di qualcuno a cui vogliamo bene. O ancora, per quanto riguarda la sfera lavorativa, cominciare un corso di formazione e aggiornamento, che certo non è urgente, ma potrebbe essere molto importante in futuro.

3. Terzo quadrante: urgenti ma non importanti

Questo è forse il quadrante che trae più in inganno.
Spesso non è facile determinare quali attività e compiti rientrano in questa categoria per via del concetto di “urgente”. Urgente rispetto a cosa?

Ma è urgente anche questo, e poi anche questo, e questo ancora”.
Ed eccoci di nuovo catapultati nella famosa ruota del criceto.

Qui dovrai inserire le attività da svolgere con urgenza, perché legate a delle scadenze, e che appunto non sono importanti in quanto non hanno a che vedere con i tuoi valori e i tuoi obiettivi professionali (o personali).

4. Quarto quadrante: non urgenti e non importanti

Nell’ultimo quadrante Stephen Covey (ma lo farai anche tu!) trova un posto per ciò che non ha né fretta né importanza.
Sono comunque attività che assorbono il nostro tempo, e nel mondo in cui ci troviamo con tutte le distrazioni che abbiamo (vedi scrollare i social network), il rischio di perdere minuti preziosi è aumentato a dismisura.

Ad ogni modo le attività non urgenti e non importanti servono, è vero che non hanno priorità rispetto ad altre, ma nella tua vita hanno un ruolo fondamentale anch’esse.

La nostra Pink Pill di oggi finisce qui ma ci teniamo a dirti un’ultima cosa:

prova a cambiare punto di vista, comincia a essere padrone del tuo tempo e soprattutto smettila di credere che sia tutto urgente, questa sensazione non farà altro che aumentare il tuo stress e diminuire la tua produttività.

Ogni minuto speso ad organizzare è un’ora guadagnata.”

Utilizzi qualche tecnica per gestire al meglio il tuo tempo? Condividila con noi nei commenti.

Se l’articolo ti è piaciuto lasciaci un commento, e grazie per essere arrivato fin qui!

Una risposta

  1. grazie per la condivisione di questa vostra esperienza pratica di vita.
    grazie per aver chiesto suggerimenti / indicazioni sul ns vivere quotidiano

    ci aggiungerei un quadrante: COGLI L’ATTIMO per vivere emozioni che arrivano al momento… senza preavviso e che devi saper inserire nei primi 3 quadranti

    perchè anche cogliere un attivo che ti fà star bene riuscendo a delegarlo è cosa preziosa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

blog Pink Different - Pink Pill

Ogni ci sarà la nostra “PILLOLA”, all’interno di questa rubrica troverete good news raccolte dal mondo, indovinelli di logica e un po’ di quel sano umorismo, che non può proprio mancare, unito a un brillante carattere rivoluzionario.
Insomma, un modo come un altro per sembrare leggeri senza esserlo mai.

In fin dei conti… siamo Autentici!

Previous slide
Next slide

Social Links

Altri articoli

Jack Ma Storie di Successo

Jack Ma: come creare un impero dal salotto di casa

Oggi ti parliamo di Jack Ma, una delle figure più influenti del nostro tempo e founder di Alibaba, l’e-commerce cinese più importante del mondo. Ex ...
Leggi Articolo →
Packaging Marketing

Packaging: quanto influenza l’acquisto da 1 a 10?

In questo articolo ti parliamo dell’importanza del packaging, e di quanto una scelta puramente estetica possa influenzare di molto il cliente al momento dell’acquisto. Se ...
Leggi Articolo →
whitneywolfeherd-blog storie di successo -pink-different_ Storie di Successo

Whitney Wolfe: da Tinder a Bumble

Oggi ti parliamo di Whitney Wolfe, ex co-founder di Tinder e founder di Bumble, l’app di incontri che da voce alle donne, che ha reinventato le ...
Leggi Articolo →
neuromarketing- 2 blog-marketing-pink-different_ Marketing

Neuromarketing: cosa avviene nella testa del cliente?

Cosa penseresti se ti dicessimo che quando paghi un prodotto più del previsto, nel tuo cervello si attiva l’area del dolore? E se invece acquisti ...
Leggi Articolo →
Business

Landing page: come convertire gli utenti in clienti fidelizzati

In questo articolo ti parliamo di landing page, di come si crea un lead magnet perfetto e di quanto sia importante convertire gli utenti, che ...
Leggi Articolo →
Phygital: come cambierà lo shopping nel 2022-blog-pink pill--pink-different_ Pink Pill

Phygital: come cambierà la shopping experience

In questo articolo ti parliamo di un fenomeno già presente nella nostra quotidianità, che negli ultimi due anni ha avuto una crescita esponenziale: il phygital, ...
Leggi Articolo →
amazon pharmacy Pink Pill

Amazon Pharmacy: il primo passo verso le farmacie digitali

In questo articolo ti parliamo di Amazon Pharmacy, il nuovo reparto del gigante degli e-commerce in cui sarà possibile acquistare farmaci online. Ma prima di ...
Leggi Articolo →
clubhouse-blog-pink-pill-pink-different Pink Pill

Clubhouse: il nuovo social ad invito

In questo articolo ti parliamo di Clubhouse, il nuovo social del momento, parte integrante di quell’innovazione continua a cui facciamo spesso riferimento. Fai già parte ...
Leggi Articolo →
Lead magnet: come convertire gli utenti in iscritti-blog-marketing--pink-different_ Marketing

Lead magnet: come convertire gli utenti in iscritti

In questo articolo ti parliamo di lead magnet, ovvero della creazione di un contenuto efficace che ti permetta di generare e acquisire contatti, in target ...
Leggi Articolo →
NEL BUSINESS NON SERVONO GRANDI IDEE, SERVONO IDEE GIUSTE.-blog business-pink-different_ Business

Non servono grandi idee, servono idee giuste

In questo articolo ti parliamo di idee che… non bastano.Sentiamo parlare sempre di idee geniali ma in pochi si rendono conto che l’idea, senza un ...
Leggi Articolo →

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli.

*Cliccando su “Invia” dichiaro di aver accettato le Condizioni Generali e la Privacy Policy.