In questo articolo ti parliamo di Duolingo, l’app per imparare le lingue che oggi vale 2,4 miliardi di $.
Duolingo è un’app lanciata nel 2010, che oggi conta 500 milioni di utenti in tutto il mondo e insegna 30 lingue: dall’inglese al vietnamita.
Si scarica gratuitamente sullo smartphone o sul computer e grazie a un test d’ingresso della durata di 5 minuti si è inserito nel giusto livello in base alle competenze dimostrate.
A quel punto si sceglie la durata dell’allenamento quotidiano e si parte.
Più che una lezione statica, sembra un gioco.
E dà dipendenza, credici!
Qui ritorna quell’approccio all’incessantismo di cui abbiamo parlato qui!
La costanza è fondamentale anche in questo caso, imparare una lingua nuova o limarla per fare in modo che sia il più perfetta possibile, è un lavoro di precisione e continuità.
Come raggiungere un traguardo? Senza fretta, ma senza sosta.
Possiamo assicurati che la determinazione e la costanza ripagano, sempre.
Che un’abitudine giusta, inserita nel modo corretto, può aiutarti a esprimere a pieno il tuo potenziale e che, anche se all’inizio i risultati sembrano minimi e irrilevanti, se perseveri, arriverà quel cambiamento che potrà migliorare di colpo la qualità del tuo progetto, della tua azienda, della tua vita.
L’importanza della lingua nel business
Ci siamo resi conto dell’importanza concreta dello studio di una lingua straniera nel momento in cui abbiamo incrociato persone di altre culture, apprezzato tradizioni e costumi di altre nazioni ed eliminato ogni stupida barriera che, nel 2020, continua ancora a dividere i popoli.
Io non credo nei confini, nelle barriere, nelle bandiere, credo che apparteniamo tutti alla stessa famiglia, che è la famiglia umana.
Imparare a parlare una nuova lingua contribuisce ad accrescere la propria autostima oltre che a migliorare le prospettive di vita più in generale.
Data la continua trasformazione globale è importante (nel lavoro quasi fondamentale), essere sicuri e consapevoli, dell’importanza di relazionarsi con altri mondi.
Nelle aziende poi, la conoscenza delle lingue straniere, può offrire maggiore opportunità di crescita.
Definire l’importanza della conoscenza delle lingue straniere equivale a definire uno degli elementi propri della natura umana:
il bisogno di comunicazione.
Quella stessa comunicazione che è stata sempre necessaria in tutti quei viaggi fatti da una parte all’altra del mondo. Senza pensare poi alla nostra folle avventura negli USA, dove ci siamo accorti, ancora una volta, di quanto sia affascinante poter condividere le proprie esperienze con popoli diversi.
Poter entrare in contatto con culture e realtà totalmente diverse dalla nostra, conoscere nuove storie, mentalità, abitudini e luoghi, rappresenta la più grande delle opportunità, oltre che una massima espressione della crescita.
Crediamo fortemente nel fatto che:
Il viaggio non soltanto allarga la mente: le dà forma.
Se l’App è gratis, da dove arrivano i guadagni?
La mission dell’app è quella di fornire un’educazione linguistica gratuita nel mondo. Come?
1) attraverso gli acquisti in app opzionali, che rendono l’esperienza degli utenti più divertente. Per esempio, la possibilità per gli utenti di acquistare “abiti” in più per i loro avatar su Duolingo;
2) fornendo una certificazione linguistica per l’inglese, accessibile alle persone di tutto il mondo, che altrimenti non avrebbero accesso ad alcune opportunità di istruzione.
Per questo l’app offre “il Duolingo English Test” a 49 dollari, un quinto del costo di test simili;
3) con annunci sponsorizzati.
Finanziamenti per circa 108 milioni di dollari e una valutazione miliardaria.
Sono questi i numeri del successo di Duolingo.
Cosa ha reso Duolingo un’app così scaricata?
Il successo e la crescita dell’app dal momento in cui è stata a oggi non si è mai interrotta.
Con ogni probabilità oltre alla gratuità del servizio, ad incidere sulla crescita è stato il suo sistema di “gamification”, che applica all’apprendimento della lingua i meccanismi e il layout di un videogioco. Su Duolingo infatti si possono sfidare gli amici, superare livelli, ottenere punti per le risposte corrette e acquisire una moneta virtuale spendibile per acquistare oggetti e “power-up”.
Cosa dicono i dati?
Per Duolingo il nostro paese è l’11° mercato al mondo per numero di iscritti, ma i numeri che l’azienda ha condiviso con La Stampa mostrano un crescente interesse per l’apprendimento delle lingue: nel periodo 2017-2018 gli utenti italiani sono cresciuti del 20% anno su anno, contro il 9,2% registrato a livello globale.
Il dato più interessante fra quelli condivisi da Duolingo è la classifica delle lingue più studiate in Italia. Al primo posto c’è l’inglese, con il 55% di studenti, seguito subito non dal francese o dal tedesco (rispettivamente terzo e quarto corso per popolarità) bensì dall’italiano, con l’11% di studenti iscritti.
Oltre all’insegnamento della lingua si nasconde dietro a questo progetto una vera e propria rivalsa sociale e un approccio umano che ci ricorda quanto: “siamo tutti uguali, siamo tutti esseri umani”.
“Una delle cose di cui andiamo più fieri è che la nostra app è utilizzata dall’intero spettro umano: dalle persone più ricche al mondo, agli studenti dei paesi in via di sviluppo, fino ai rifugiati che provano ad adattarsi alla vita in un nuovo paese”, ha spiegato von Ahn, il founder di Duolingo.
Con Duolingo si impara davvero una lingua?
Nonostante il successo globale, Duolingo non è riuscita a scampare alle critiche. Per molti affermare che grazie a un’app sia possibile imparare davvero una lingua è utopia. Certo può dare delle basi ma arrivare a parlare con naturalezza è quasi impossibile.
Questo può essere vero, ma solo in parte: con Duolingo non ci si può aspettare di arrivare ad un livello di conoscenza linguistica avanzata, ma c’è anche da dire che questo non è mai stato lo scopo dell’applicazione. L’obiettivo è piuttosto quello di offrire agli studenti una base di “indipendenza linguistica che permetta loro di iniziare a studiare, viaggiare all’estero” o portare avanti una conversazione di base.
Però torniamo sempre lì, al nostro amato focus, alla costanza e alla voglia matta di voler raggiungere un obiettivo.
Tu quante lingue parli?
Hai mai usato un’app per mantenerle allenate?
Credi sia fondamentale oggi nel mondo del business conoscerne il più possibile?
Se l’articolo ti è piaciuto lasciaci un commento, e grazie per essere arrivato fin qui!