Oggi ti parliamo della storia di successo di Cristina Fogazzi, alias Estetista Cinica, la beauty guru con più di 950 mila follower su Instagram e un fatturato di 62 milioni di € solo nel 2021.
L’Estetista Cinica è la prova che si può partire da zero e creare con costanza, studio e passione qualcosa di differente. È la prova che non c’è un’età per decidere di rivoluzionare la propria vita, per scegliere di offrire una soluzione, un punto di vista nuovo, una parola pungente ma sincera.
Stanca delle immagini perfette con ragazze magre senza cellulite e delle foto con il viso spianato senza imperfezioni, la Cinica nell’ormai lontano 2015 decide di dire la sua in modo sincero, in un mondo che, soprattutto con l’uso dei social, non corrisponde affatto alla realtà. E a 45 anni ha raggiunto il successo grazie al digitale, negli anni in cui ancora qualcuno affermava: «Non compro nulla perché mi clonano la carta di credito!».
Sul partire da zero e su come creare una startup abbiamo molto da dire, qui troverai di sicuro qualche spunto interessante.
Chi è l’Estetista Cinica?
Cristina Fogazzi è un’imprenditrice di successo che ha creato il suo business da sola grazie alla creazione di una vera e propria community, una rete di donne (e non solo!) che usa i suoi prodotti e adora il carattere spigliato e pungente della loro beauty guru di fiducia.
Il suo cinismo non è altro che un approccio abbastanza schietto nello sfatare quei miti sulla bellezza delle donne e, soprattutto, sul mondo dei cosmetici. La bellezza non è in una taglia 40, non è nelle foto piene di filtri postate su Instagram, non è nelle coppette per la cellulite (che tra l’altro, come ci ricorda bene la Cinica, non funzionano affatto).
I punti neri, i pori, la pelle grassa e i brufoli sono parte del nostro corpo, e attenzione attenzione…li hanno tutte! In un’intervista dice questo del suo brand: “Cosmetici veri per donne vere è il nostro motto – non vendiamo l’anticellulite mettendo la foto di una modella di 20 anni perfetta. Abbiamo voluto creare un business reale, che non vendesse miracoli, soprattutto quando si parla di donne e del loro aspetto. È per questo che quando sponsorizziamo le nostre creme su Instagram, non abbiamo modelle, ma donne vere”.
La linea di prodotti per la skincare infatti è ciò che le ha regalato il successo.
La Cinica ripete spesso che i suoi prodotti non fanno miracoli, che non vende pozioni magiche per la cellulite, che le salviettine struccanti sono il male e che non struccarsi è anche peggio, eppure per qualcuno il miracolo c’è stato.
La linea VeraLab non è amata di certo solo per la sua simpatia differente. I prodotti sono apprezzati e la schiettezza con cui ci racconta che dovremmo smetterla di credere a falsi miti, fa sempre un po’ sorridere.

Chi era l’Estetista Cinica prima di lanciare la sua startup?
Un’estetista come tante con un’esperienza nel campo di oltre vent’anni e la voglia matta di urlare al mondo che la bellezza non può essere fatta di stereotipi: comincia a farlo nel 2011 con il suo centro estetico. Lo stesso anno apre un blog e un profilo social.
Già dal blog si percepisce competenza. Sempre con una leggera vena ironica racconta i segreti per combattere la cellulite e i peli incarniti, ma suggerisce anche che il segreto ultimo per essere davvero belli è quello di piacersi e convivere bene con il proprio corpo, anche con qualche kg in più.
Questo è quello che nel suo blog dice di lei: “Sono Cristina. Studi classici, ex bambina grassa, aspirante super eroina, i costumini stretti mi stavano male. Sfido la cellulite col camice che non mi tira sui fianchi e coi capelli perfettamente piastrati.”
Originale, autoironica e vera.
Cristina Fogazzi è una donna tra le donne o una fagiana tra le fagiane (così chiama le sue follower). Questo fa si che non la si percepisca solo come un personaggio famoso. Cristina infatti è colei che racconta a gran voce quella che è la storia di molte.
E comunque i numeri parlano da soli. Nei primi 4 mesi del 2020, nonostante la pandemia, ha fatturato 13 milioni di euro (5,3 milioni solo a marzo, 4 milioni ad aprile).
Continui a pensare che sia tutto marketing? Beh sì, una strategia di marketing così fresca e differente di certo aiuta, ma non basta.
Cosa puoi prendere da questa storia:
- Non c’è un età per diventare qualcuno.
- Se hai qualcosa di diverso da dire, dillo!
- Crea una community che crede in te e nei tuoi valori.
- Puoi diventare ciò che vuoi, anche una fagiana.
Hai mai pensato di rendere la tua idea o una tua passione monetizzabile?
Sai che hai a disposizione un’infinità di strumenti per vivere la vita che davvero desideri mentre fai ciò che più ami fare?
Se hai in mente un’idea di business ma non riesci a rendere concreta, dai un’occhiata a quello che possiamo fare per te. Qui troverai i nostri servizi digital, orientati ai risultati, e qui invece quelli di business, orientati al successo. Poi, nel dubbio, scrivici!
Se l’articolo ti è piaciuto lasciaci un commento, e grazie per essere arrivato fin qui!
Questa rubrica di “Storie di successo” è stata pensata principalmente per un motivo: ISPIRARTI.
Ognuna di queste storie può lasciarti qualcosa, sta a te coglierne il senso più profondo per trovare la tua personale chiave di volta.