MARKETING

Marketing di nicchia: quanto conosci i tuoi potenziali clienti?

In questo articolo ti parleremo del marketing di nicchia e di come sia più semplice operare nel mondo del commercio se hai ben chiari gli obiettivi da raggiungere e, soprattutto, a chi vuoi comunicarli.

Prima di trovare la tua nicchia di riferimento devi comprendere quali sono i tuoi valori, cosa vuoi comunicare e in che modo vuoi farlo. E soprattutto dovrai chiederti cosa offri di differente rispetto a quello che già c’è sul mercato.
Perché un potenziale cliente dovremmo rivolgersi a te e acquistare i tuoi prodotti o servizi? Questa è una domanda che devi aver ben chiara in mente (insieme alla risposta ovviamente!) se decidi di inseriti nel mondo del business.

Per questo prima di cercare la tua clientela dovrai occuparti prima di tutto del posizionamento del tuo brand e della sua identità.
Una volta compreso in prima persona chi sei e dove vuoi andare, analizzerai poi il tipo di persone a cui vorrai rivolgerti.

Noi di Pink Different ad esempio ci occupiamo di rendere un brand differente dagli altri.
In sintesi: creiamo e posizioniamo il tuo brand sul mercato.

Passiamo dalla strategia del marchio alla ricerca di mercato, dal branding verbale alla progettazione del logo…
Tutto questo ha a che fare con il Brand Positioning e con la tua (e la nostra) capacità di offrire qualcosa di diverso e unico, in grado di creare nella testa del cliente la percezione che «sì, sei tu lo specialista in quella determinata categoria di prodotto, di cui ha bisogno».

È ovvio che il nostro settore di riferimento ha un target ben specifico, perché come vedremo tra pochissimo è impensabile riuscire a parlare a tutti. Non potremmo certo rivolgerci al target delle casalinghe o degli anziani, ad esempio.
Il nostro target è composto da giovani imprenditori, imprenditori esperti, piccole e medie aziende e da tutte quelle persone che vogliono rendere la loro vita unica e libera da ogni schema mentale, attraverso il business.

Se dovessimo semplificare il tutto potremmo dire che… parliamo a chi comprende il cambiamento costante del mondo e a chi ha voglia di sfruttare tutti gli strumenti che questa nuova era ci offre.

Ed è proprio questo il punto: è indispensabile sapere a chi parlare.

Cos’è il marketing di nicchia?

Il marketing di nicchia è una forma di marketing che raccoglie un gruppo di clienti più ristretto.

Il tipo di nicchia a cui facciamo riferimento in questo articolo è una nicchia di mercato, cioè una piccola fetta di mercato in cui inserire il tuo business senza rischiare di creare un progetto o un prodotto che sia pensato per tutti.

Cercare un mercato di riferimento è fondamentale perché ti aiuta a conoscere il cliente e di conseguenza ti differenzia dalla concorrenza. Senza sapere chi sono i tuoi potenziali clienti, come si comportano negli acquisti e quali sono le loro preferenze, non si andrà da nessuna parte.

Come faccio a capire in che tipo di mercato inserirmi?

Non ci sono scorciatoie. Non puoi lanciare una monetina e decidere in che tipo di mercato inserirti così a caso. Se non conosci il mercato in cui vuoi inserire il tuo progetto, le possibilità che questo raggiunga il successo saranno minime.
Devi capire in quale mare stai per tuffarti, quali pericoli potrai incontrare e soprattutto devi essere in grado di navigare durante le tempeste; in parole povere non puoi farti trovare impreparato.

Questo vuol dire conoscere la concorrenza, i prodotti che offre e l’andamento passato del mercato stesso.
In questo modo capirai se la tua idea è davvero differente e se potrai conquistare la fiducia e la curiosità dei tuoi futuri clienti.

Tranquillo, oggi puoi fare indagini di mercato senza investire grandi somme di denaro. Comincia con il cercare le tue risposte nel luogo in cui ormai tutti le troviamo da tempo: internet.
Ci sono analisi di mercato già svolte da istituzioni pubbliche oppure dalle Università. O ancora puoi utilizzare risorse online come Google Trends, che ti permettono di reperire informazioni sulla ricerca delle keyword legate al mercato e al business di tuo interesse.

Insomma, i modi per capire in che modo funziona il tuo mercato di riferimento sono molti, la cosa più importante è non saltare questo passaggio, perché credici sarà poi difficile tornare indietro.

Un consiglio importante che ci sentiamo di darti è: non delegare. L’indagine di mercato falla tu!

marketing di nicchia-blog-marketing-pink-different_

I vantaggi di comunicare a un target specifico 

Te ne elenchiamo di seguito solo alcuni ma sappi che soprattutto se sei all’inizi, scegliere un target è la migliore scelta che tu possa fare. Il marketing è cambiato, il modo in cui le persone acquistano anche, e per il cliente avere un servizio personalizzato in cui ritrovare magari gli stessi ideali e valori è diventato fondamentale.

Prima di lasciarti qui di seguito i vantaggi di comunicare a specifiche persone ti lasciamo qui il nostro articolo sulla buyer persona, una sorta di identikit che potrà aiutarti nella ricerca del tuo cliente ideale.

Ecco a te i vantaggi più visibili del marketing di nicchia:

  1. ti aiuta nello stabilire le giuste strategie di marketing e nel creare contenuti appropriati e mirati.
  2. rispetto alla massa ti riporta inevitabile in una sfera più piccola e questo significa minor concorrenza.
  3. ti permette di evitare dispersioni di budget e di energie. Ciò che conta non è la quantità di persona ma la qualità. Sapere chi è più propenso ad acquistare un prodotto o un servizio si traduce in… alti tassi di conversione 

Occhio però, non stiamo dicendo che rivolgersi a una nicchia specifica sia più semplice.
Dovrai fare caso ad ogni minimo dettaglio, per cui:

  • Offri prodotti di alto livello, le persone interessate a un determinato servizio e prodotto lo cercano in chi è specializzato in quel ramo. Assicura qualità.
  • Conosci a fondo i tuoi clienti, quali sono i loro bisogni e quali i desideri più profondi. Attenzione: parliamo di una ricerca continua. La tua clientela si evolve, come ogni cosa, soprattutto nel mondo del business e del marketing.
  • Risolvi un problema, la tua nicchia ti seguirà solo se il beneficio che riceveranno farà dire loro “ne vale la pena”.

E non dimenticarti che non si parla più di marketing di prodotto ma di marketing di percezione. Da quando il mondo è “connesso” sono cambiati tutti i tipi di interazioni, quelle commerciali più di altre. L’esigenza non è più quella di vendere il prodotto ma di creare un legame con il cliente, per cui ascolta le loro esigenze. Quello della nicchia, più di altri, è per questo definito marketing relazionale.

Sii fedele ai tuoi valori, non propinare qualcosa che non appartiene né a te né ai tuoi prodotti.

Sono i clienti a scegliere te, non viceversa. 

Avviare un business di nicchia ha i suoi pro e contro. Come abbiamo già detto il marketing di nicchia è incentrato sulla specializzazione e svolge un ruolo cruciale nell’attirare i clienti.
Non è detto però che una volta entrato in un mercato di nicchia tu non possa poi inserirti in uno più ampio. Il nostro consiglio è quello di iniziare dal piccolo e capire bene le tecniche di questo settore in continua evoluzione. Solo così sarai pronto ad affrontare qualcosa di più grande.

Nel caso in cui non si fosse capito, la parola chiave è CLIENTE. Non devi preoccuparti di altro, quantomeno all’inizio. Trova il tuo target e sii te stesso quando ti rivolgi a esso.

Se sei alla ricerca di un partner per mettere in pratica la tua idea di business e per riprendere in mano la tua vita, ti consigliamo di fare qualcosa, tipo…SUBITO! Ad esempio, puoi compilare il nostro brief, uno strumento indispensabile per attività, in cui potrai rispondere a delle domande specifiche sul tuo progetto. Abbiamo deciso di offrire per un breve periodo una consulenza gratuita di un 1h del valore di 500€, direttamente con Daniele Mauro, founder di Pink Different. La consulenza sarà successiva all’invio del brief, per capire insieme quali sono gli strumenti necessari per far decollare il tuo progetto. 

Non vediamo l’ora di conoscerti!

L’articolo ti è piaciuto? Lasciaci un commento e grazie per essere arrivato fin qui!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

categoria blog pink different - marketing

Quì vi parleremo dell’arte del MARKETING, delle strategie che si poggiano su di esso, della conoscenza che si nasconde dietro ogni brand e progetto di successo, tale da creare senso di appartenenza e connessione.

Altri articoli

L’ARTE-DELLO-STORYTELLING-LA-POTENZA-DELLE-PAROLE_Marketing
Marketing

L’arte dello storytelling: la potenza delle parole

In questo articolo ti parleremo di quali e quante domande devi porti per capire se la comunicazione del tuo brand funziona e arriva, in modo chiaro e diretto, al tuo pubblico. Non scoraggiarti se non ci sei riuscito, riprova ancora. Gioca con le parole, lasciati trascinare da esse e crea una storia potente, vera e umana.

Leggi Tutto »
content is the king-blog marketing-pink-different_
Marketing

Content is King: dove vai se il contenuto non ce l’hai?

In questo articolo ti parliamo di quanto sia importante per la tua azienda creare dei contenuti di valore e di quale sia il significato dell’espressione “Content is King”, diventato ormai un mantra nell’era del digitale. Partiamo dal presupposto che creare e distribuire contenuti di valore può permetterti di aumentare le vendite, se alla base del tuo

Leggi Tutto »
Pink Different essere se stessi
Pensiero Differente

Pink Different significa essere se stessi

In questo articolo ti parliamo di noi e del nostro voler essere autentici. Pink Different significa proprio questo: ESSERE SE STESSI E PENSARE DIFFERENTE. C’è un dipinto di Paul Gauguin che si intitola: “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?”. Proveremo a spiegarvelo qui.   Capita spesso di sentirsi legati al più grande e potente dei

Leggi Tutto »

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli.

*Cliccando su “Invia” dichiaro di aver accettato le Condizioni Generali e la Privacy Policy.