In questo articolo ti parliamo del principio di Pareto, famoso anche come legge dell’80/20, che ti permetterà di aumentare l’efficienza del tuo business, del tuo tempo e delle tue relazioni.
Sei pronto a scoprire un segreto per la produttività?
Secondo la legge dell’80/20, l’80% dei risultati deriva dal 20% del lavoro.
Sei convinto che per ottenere ottimi risultati basti lavorare ininterrottamente? Abbiamo una buona notizia: non serve lavorare otto ore al giorno per raggiungere i tuoi obiettivi.
A meno che tu non abbia dei super poteri, non potrai mai dedicare a tutti i tuoi impegni lavorativi (e non) il 100%. Rischieresti così di non portare a termine nulla o, peggio ancora, di far male ciò che invece può portarti a grandi risultati.
Non è semplice, lo sappiamo, ma focalizzarti su quel 20% è un impegno che devi prenderti.
Ora, questa legge ci porta inevitabilmente a porti delle domande:
- Ti occupi bene di ciò che fai?
- Dedichi il giusto tempo alle tue attività?
- Quali attività sacrifichi per altre che non ti danno alcun valore aggiunto?
C’è solo una cosa che puoi fare: fermati e focalizza la tua attenzione su quello che vuoi essere e sui risultati che vuoi ottenere. Crea degli obiettivi (se non sai come fare cliccaci su) e non farti distrarre dal contorno, a quello ci pensiamo poi.
Ricorda:
l’80% è focus, il 20% è azione.
Noi abbiamo appreso questo principio e cerchiamo di applicarlo con costanza nella nostra quotidianità, per questo ci teniamo a sottolineare che non inserirlo nelle proprie abitudini sarebbe da folli, soprattutto in ambito lavorativo.
E poi perché il nostro primo obiettivo è proprio quello di focalizzare l’attenzione al 20% delle azioni per permettere ai nostri clienti di ottenere sin da subito l’80% dei risultati.
Per questo ci occupiamo di Brand Positioning: per renderti subito chiaro in che modo puoi ottenere risultati nel mondo di oggi, stracolmo di pubblicità, strategie di marketing e idee straordinarie.
Il Brand Positioning è quel 20% che, se fatto bene, da l’80% del risultato.

Cosa rappresenta la legge dell’80/20 nel business
Il principio di Pareto prende il nome dal suo scopritore Vilfredo Pareto, ingegnere e sociologo che, nel 1896, ha condotto una ricerca circa la suddivisione del patrimonio popolare in Italia.
Il risultato della ricerca affermava che un quinto, ovvero il 20% dei cittadini italiani, disponeva di circa l’80% della ricchezza.
In questo modo ha compreso che le banche si dovevano concentrarsi proprio su quel 20% di italiani, per essere più efficienti e ottenere maggiori profitti.
Che cos’è quindi questa legge dell’80/20?
La legge rappresenta a pieno il mancato bilanciamento che c’è tra le risorse impiegate e il profitto che ne deriva.
Questa proporzione non è rivolta solo al mondo delle banche, ma risulta efficace anche in altri settori come:
- Commercio: il 20% dei prodotti o dei clienti fatturano l’80% dei guadagni.
- Stoccaggio: il 20% dei prodotti prende l’80% dei posti sugli scaffali.
- Internet: l’80% del traffico dati è generato sul 20% dei siti web.
- Trasporto stradale: sul 20% delle strade avviene l’80% di tutti gli spostamenti.
- Telefonate: l’80% delle chiamate viene effettuata da e verso il 20% dei contatti in memoria.
- Vita privata: l’80% del tempo indossiamo il 20% dei vestiti che abbiamo.
Ciò che rende famoso questo principio è il modo in cui si applica per garantire una migliore gestione del tempo. Pareto afferma infatti che solo con il 20% di un’intera azione è possibile ottenere l’80% dei risultati.
Non si tratta di una legge matematica, non deve per forza essere 80/20.
Ad esempio: il 90% degli effetti può essere causato dal 10% delle cause.
Oppure il 30% delle cause porta al 70% dei risultati.
La chiave di volta sta nel capire che la relazione tra causa ed effetto non è sempre 1:1, perché ci sono alcune cause che hanno più peso di altre.
La società in cui viviamo ci ha convinto ad avere la mentalità del “fare di più per ottenere di più”, da sempre. Da quando alle elementari eri il più bravo se riuscivi più degli altri e facevi più cose; da quando alle superiori ti raccontavano che più tempo passavi sui libri con la schiena ricurva più risultati avresti ottenuto nella vita adulta. Cazzate!
Hai mai avuto la sensazione di essere sommerso da scadenze, cose da fare, responsabilità e finire con il non riuscire a far nulla? È così, siamo umani, più cerchiamo di fare tutto, più ci sentiamo sfiniti e soffocati.
Cosa ci insegna Pareto?
Molte cose, il principio di Pareto, infatti, non è solo una questione di business e di aziende.
È un modo di vedere e vivere la vita.
Insomma, devi canalizzare le tue energie sulle cose che contano e agire, that’s it!
L’obiettivo della legge dell’80/20 è quello di raggiungere il massimo risultato con il minimo sforzo.
Devi riuscire a capire in che modo investire il tuo tempo e imparare a dare priorità ai tuoi incarichi.
“Ci sono giorni in cui non posso occuparmi di tutto, come decido di cosa occuparmi?“
Soffermati sulla cosa più urgente, quella che ha priorità rispetto alle altre.
Saper gestire il proprio tempo vuol dire anche questo: impostare il lavoro in maniera mirata ed efficace.
Se non hai un programma chiaro e definito da seguire, rischi di perderti per strada, senza mai arrivare a destinazione, sprecando solo benzina.
Hai mai sentito parlare dei quattro quadranti di Covey per gestire al meglio il tempo?
Ne abbiamo parlato qui!
Il principio di Pareto nella vita
I campi di utilizzo della legge dell’80/20 sono diversi: si passa dalla vita privata, allo studio, al lavoro.
L’importante è sapere quale attività contribuisce maggiormente al raggiungimento di ciò che si vuole, così da riuscire a dare la giusta priorità alle varie mansioni.
Il principio di Pareto ti aiuta a fare la scelta migliore, la più pratica nella vita di tutti i giorni e la più remunerativa in ambito lavorativo.
Come abbiamo già detto quindi possiamo applicare questa legge a qualsiasi situazione, in amore, in amicizia e in tutti i rapporti interpersonali.
Ora ti facciamo una domanda un po’ scomoda: quali sono tutte le tue relazioni attuali?
Te lo chiediamo per ricordarti di individuare i rapporti nocivi ed eliminare dalla tua vita chi ti porta sul fondo.
E a meno che tu non sia stato un attento selezionatore ci sarà sempre qualcuno che cercherà di farlo, una persona che ti avrà risucchiato così tante energie da spingerti a pensare di non volerla vedere mai più.
Fallo ora, elimina i rapporti malsani. Concentrati su quel 20% che ti dà l’80% della felicità.
Alla fine di questo articolo crediamo che una cosa sia chiara: PARETO È TRA NOI.
Cosa aspetti? Smettila di correre dietro a un qualcosa che non porta alcun giovamento, a te o alla tua attività, concentrati su ciò che è necessario, urgente e indispensabile.
Se sei una startup o una PMI, trovare il modo di applicare questo principio alla tua attività è essenziale per ottenere risultati concreti. Quindi, identifica i tuoi obiettivi principali e concentrati sull’essenziale per raggiungerli. Scoprirai che raggiungerli sará molto meno stressante e molto più semplice di quanto pensavi.
Vuoi riprenderti il tuo tempo? Capire qual è il 20% che può dare maggiore valore alla tua azienda?
Compila il nostro brief, uno strumento indispensabile per attività, in cui potrai rispondere a delle domande specifiche sul tuo progetto. Abbiamo deciso di offrire per un breve periodo una consulenza gratuita di un 1h del valore di 500€, direttamente con Daniele Mauro, founder di Pink Different. La consulenza sarà successiva all’invio del brief, per capire insieme quali sono gli strumenti necessari per far decollare il tuo progetto.
Non vediamo l’ora di conoscerti!
L’articolo ti è piaciuto lasciaci un commento, grazie per essere arrivato fin qui!