Oggi ti parliamo di Jack Ma, una delle figure più influenti del nostro tempo e founder di Alibaba, l’e-commerce cinese più importante del mondo.
Ex insegnante di inglese con la passione per la tecnologia, Jack Ma è partito da zero e la sua forza di risiede proprio nella sua visione.
Jack Ma, nonostante il successo, non ha mai smesso di essere un insegnante.
In un’intervista ha dichiarato:
«Un insegnante vuole sempre che i suoi studenti abbiano successo e siano migliori di lui. Quando assumo qualcuno, voglio sempre persone più brillanti di me. Do un consiglio ai miei colleghi: guarda quel giovane uomo, se pensi che potrà diventare il tuo capo nel giro di 5 anni, allora assumilo».
L’importanza di un team di lavoro che punti alla realizzazione di uno stesso obiettivo è per Jack Ma, ancora oggi, la certezza del suo successo.
E in questo non può che trovarci d’accordo: il lavoro di squadra è uno dei segreti del successo aziendale.
Sappiamo cosa significa essere parte di un team, lavorare insieme sugli stessi obiettivi e riuscire a sentirsi in armonia, nonostante ognuno si occupi di ciò che gli compete. Sappiamo quanto sia altrettanto importante essere guidati da un leader capace di spronarti e di tirar fuori il meglio di te. E ne abbiamo parlato proprio qui!
Chi è Jack Ma?
Jack Ma è l’uomo più ricco della Cina e uno dei più ricchi del pianeta, con un patrimonio attuale di 58 miliardi di dollari.
È l’uomo che, grazie alla creazione di Alibaba, ha dato lavoro a 117 mila persone.
Si potrebbe definire come una vera e propria favola dei tempi moderni, fatta di coraggio, siti web, dedizione, testardaggine e… un incredibile successo.
Per dare un’idea tangibile basta far riferimenti ai numeri. Durante il Singles Day – la più grande festa consumistica del mondo che ha eclissato il Black Friday e il Cyber Monday – Alibaba ha registrato e generato quasi 56 miliardi di dollari di vendite.
E no, i suoi clienti e utenti non sono unicamente cinesi: gli yankee sono i suoi primi acquirenti a livello internazionale, seguiti dai giapponesi, dai coreani, dagli australiani e sì, anche dagli europei. Insomma, forse non lo danno a vedere, ma Amazon ed eBay hanno un gran ben rivale a cui fare attenzione.
Chi era Jack Ma prima di Alibaba?
Un bambino nato in una famiglia povera, cresciuto con la convinzione che la Cina fosse il paese più ricco e felice del mondo. La finzione era dettata dall’impero comunista cinese e dal suo voler spingere la Cina ad essere dall’Occidente.
Intorno ai 12 anni Jack Ma si interessa alla lingua inglese, ma sembra non ci sia alcun modo di impararla: inizia così ad offrirsi gratuitamente come guida ai turisti di Hangzhou, per migliorare la padronanza di questa lingua.
Qui impara che la Cina e il mondo intero sono ben diversi da come li dipingevano i suoi insegnanti.
Dopo aver fallito per diverse volte gli esami d’ingresso all’università, riesce a laurearsi e, dopo una dozzina di rifiuti, riesce a trovare lavoro come professore.
Il punto di svolta della sua vita arriva però nel 1995: si trova negli Stati Uniti in veste di interprete, e tra le sue mani capita un computer connesso a Internet.
Come nasce Alibaba?
Il futuro gigante del commercio online, quel giorno, si trova per la prima volta davanti ad un motore di ricerca e…digita la prima parola che gli viene in mente: “birra”.
È in quell’istante che il futuro founder di Alibaba si accorge che tra i risultati non esiste nessuna birra cinese.
Ma la stessa cosa accade per qualsiasi tipo di prodotto: la Cina è totalmente sconnessa.
Quattro anni dopo, Jack Ma raccoglie 17 amici nel suo appartamento e cerca di convincerli nell’intraprendere con lui un business online, costruito intorno a quello che già allora iniziava ad avere le sembianze di Alibaba.
Siamo ancora negli anni ‘90, alla fine di quel periodo in cui sì, si era capita l’estrema rivoluzione rappresentata da Internet, ma ancora non si comprendevano a pieno le sue potenzialità. Non lo avevano ancora capito nemmeno le grandi aziende: gli e-commerce come li conosciamo ora, erano solo lontanissimi miraggi.
Queste furono le parole che Jack Ma disse ai suoi futuri collaboratori nel salotto di casa sua:
“Lavorando dalle 8 alle 17, Alibaba non arriverà da nessuna parte. Gli americani sono forti per quanto riguarda i sistemi e l’hardware, ma nell’informazione e nel software, le nostre menti sono potenti quanto le loro. Tutte le nostre menti sono buone quanto le loro, e per questo motivo possiamo ardire a competere con gli americani. Se siamo un buon team e sappiamo quello che vogliamo fare, ognuno di noi può sconfiggere dieci di loro.»
Jack Ma negli anni ha saputo analizzare la concorrenza e da questa ha tratto il suo punto di forza.
«eBay è uno squalo nell’oceano. Noi, invece, siamo un coccodrillo del fiume Yangtze.
Se combattiamo nell’oceano, perdiamo. Ma se combattiamo nel fiume, noi vinciamo».
Possiamo affermare che il founder di Alibaba ha compreso a pieno cosa significhi provare a vincere senza competere! Se non sai cosa intendiamo con questa affermazione, ti consigliamo di leggere quest’articolo qui!
Cosa puoi prendere da questa storia:
- Non dipende da dove nasci, ma chi decidi di essere.
- Il tuo futuro non ha niente a che fare con il tuo passato.
- Abbi il coraggio di rischiare.
- Sii lungimirante.
Tieni bene a mente che tutto questo non è nato nella grande dimensione della Silicon Valley, ma in un anonimo soggiorno di Hangzhou.
E che un forte spirito imprenditoriale, lo studio di uno strumento poco inesplorato e la ricerca di un mercato che aspettava solo di essere creato, hanno dato l’opportunità di raggiungere un traguardo pazzesco, tipo un fatturato di 509,7 miliardi CNY.
Vuoi aprire il tuo personale negozio online e guadagnare anche mentre dormi?
Contattaci qui!
Ti seguiremo in ogni step: dalla creazione del sito web all’apertura del tuo shop online.
L’articolo ti è piaciuto lasciaci un commento? E grazie per essere arrivato fin qui!
Questa rubrica di “Storie di successo” è stata pensata principalmente per un motivo: ISPIRARTI.
Ognuna di queste storie può lasciarti qualcosa, sta a te coglierne il senso più profondo per trovare la tua personale chiave di volta.