Se sei affascinato dal mondo del business o del marketing, o ne fai parte, non puoi non aver letto “La Mucca Viola” di Seth Godin, diventato uno dei testi di Marketing più famosi di sempre.
Quello della Mucca Viola è un principio base per Pink Different, l’autenticità è un fondamento del nostro progetto, lavorativo e di vita, ed è anche grazie a questo principio se continuiamo a ripetere che per raggiungere degli obiettivi bisogna essere differenti, diversi e straordinari.
Il punto è farsi notare in un mondo pieno di mucche marroni, per questo una Mucca Viola è rara, e fa paura, perché nell’immaginario comune non può esistere.
Capiamo insieme nel dettaglio di cosa parliamo.
Conosci le otto P del marketing mix? Product (prodotto), price (prezzo), place (posizionamento), promotion (romozione), people (persone), process (processo), physical evidence (percezione tangibile), partnership (collaborazione).
Ecco, a queste aggiungine un’altra: la purple cow!
DI COSA PARLA “LA MUCCA VIOLA”?
Nel libro vengono illustrati da Seth Godin tutti quegli elementi necessari per far diventare ogni prodotto o servizio un’autentica Mucca Viola.
Il nome del testo è dato da una storia che Godin racconta all’interno.
Era in autostrada quando rimase incantato nel vedere centinaia di mucche pascolare in campagna e le guardò incantato per una ventina di minuti, finché si rese conto che, ad un certo punto, cominciò a ignorarle.
Le mucche erano tutte uguali e a lungo andare diventavano banali.
E se invece, tra tutte quelle mucche uguali, fosse spuntata una Mucca Viola? Non l’avrebbe subito guardata?
L’essenza della Mucca Viola è la Straordinarietà, o meglio, la straordinaria capacità di riuscire a distinguersi dalla massa.
COME SI DIVENTA STRAORDINARI?
È inutile lavorare su prezzi, sulle caratteristiche del prodotto, sulle strategie di comunicazione, se prima non riesci a trovare la tua mucca viola, cioè qualcosa di cui la gente desidera parlare e soprattutto desidera acquistare.
Attenzione però: creare un prodotto “straordinario”, non significa un prodotto ottimo, di qualità. La qualità non è ciò che può distinguerti sul mercato, perché è ricercata da molti.
Creare e lanciare un prodotto straordinario vuol dire realizzare qualcosa che nessun altro ha fatto finora, qualcosa di talmente incredibile che la gente è disposta a parlarne con gli amici, spargere la voce, alimentarne la diffusione, aumentarne la vendita.
Grandi e costose campagne pubblicitarie non bastano a promuovere un prodotto, se è il prodotto è banale o uguale ad altri. La gente al giorno d’oggi è talmente bombardata da messaggi, e la scelta di prodotti simili è talmente vasta, che il livello d’attenzione è basso, la voglia di cambiare abitudini è spesso inesistente.
Ed è qui che entra in gioco la Mucca Viola: un’idea straordinaria in grado di rompere gli schemi e di irrompere sul mercato.
Ce lo dimostrano casi di successo come Ikea, Apple, Google, Starbucks.
Non avere paura di distinguerti, di cercare qualcosa che possa sembrare folle.
La cosa veramente rischiosa è essere prudenti. Per superare il timore delle critiche, basta pensare al fatto che quest’ultime sono rivolte alla nostra idea, al nostro progetto e non alla nostra persona. Essere criticati è più che normale.
Ricorda che:
“fallisce chi ha progetti che non vengono mai criticati.”
E SE, MENTRE CERCO DI ESSERE STRAORDINARIO, SBAGLIO?
Nel suo libro Seth Godin spiega come la vera chiave di volta coincida con il rischio: rimanere nella tua comfort zone non ti permette di uscire dal guscio, ma solo di puntare in modo graduale verso il declino. Rischiare, sbagliare, insistere e poi sbagliare ancora, ti permetterà di arrivare al successo che meriti.
Concentrati sul tuo personal brand, trova quel qualcosa che la concorrenza non ha e fanne un punto di forza,
crea un’emozione dietro al tuo marketing.
Quello della Mucca Viola è infatti il marketing del contenuto di valore: originale, utile, persuasivo, capace di promuovere prodotti e servizi in modo efficace, con l’obiettivo di farsi notare in modo profilato rispetto alla concorrenza, l’oceano rosso da cui dovremmo star lontani.
Che ognuno di noi sia unico, è quasi scontato ripeterlo, ma tu ti senti davvero una mucca viola? Cosa ti differenzia dagli altri?
Trova la mucca viola che è in te nella nostra libreria differente!
L’articolo ti è piaciuto? Lasciaci un commento, e grazie per essere arrivato fin qui!