In questo articolo ti parleremo di alcuni accorgimenti per far decollare il tuo business e diventare una persona di successo grazie a 5 caratteristiche da seguire.
Sono davvero 5 le caratteristiche a contraddistinguere le persone di successo?
Circa vent’anni fa Saras D. Sarasvathy, professoressa associata alla Darden Graduate School of Business Administration University, in Virginia, ha pubblicato uno studio sugli imprenditori di successo, il quale ha messo in luce delle caratteristiche comuni a tutti: dalla mentalità sperimentale alla grande visione.
Se credi di riuscire ad avere successo senza formazione e pratica, di lanciare un’idea geniale e riuscire ad avere “tutto e subito”, hai intrapreso la strada sbagliata.
“Ho un’idea che ci farà svoltare!”, “La mia idea è qualcosa di incredibile!”, “Mi è venuta un’idea che nessuno ha mai avuto. Faremo milioni!”
Ok, l’atteggiamento positivo è senz’altro d’aiuto, ma il problema è che con “l’idea” non ci fai proprio niente.
Ne nascono milioni al secondo in tutto il mondo, ce ne sono così tante in fase di realizzazione che non possiamo neppure contarle.
Il nostro percorso ci ha permesso di capire cosa è veramente utile e fondamentale per lanciare un progetto.
Da dove partire, come partire e perché farlo. Abbiamo sviluppato tanti progetti “da zero”, abbiamo fatto tante cose buone e commesso tanti errori. Questo per dirvi che dall’idea nasce tutto, ma è l’esecuzione ciò che conta davvero!
Quindi sì, ci sono degli atteggiamenti, delle abitudini, delle caratteristiche che possono aiutarti a diventare una persona di successo, per il tuo business e per la vita più in generale.
QUALI SONO LE 5 CARATTERISTICHE DEGLI IMPRENDITORI DI SUCCESSO?
SPERIMENTARE
Devi entrare nell’ottica che non esiste innovazione (in nessun campo) senza sperimentazione.
Poniti domande tipo: “cosa sono disposto a perdere?”, “voglio davvero buttarmi in questa nuova avventura?”, “ho lo spirito giusto per mettermi in discussione di continuo?”.
Sperimentare significa crescere, adattarsi al cambiamento, non sentirsi mai arrivati.
Nessuna grande azienda e nessun imprenditore smette di innovarsi nel momento in cui arriva il successo.
Si tratta di una ricerca continua, utile al proprio business e alla propria personalità.
La qualità è di certo fondamentale per il tuo progetto, per la tua idea e per raggiungere il successo; nella fase di sperimentazione però ciò che conta è la quantità. Più esperimenti fai, più aumentano le probabilità di trovare la chiave giusta. Di colpire nel segno.
Abbiamo per te due consigli:
- Sperimenta di continuo (ma rimani fedele alla promessa iniziale)
- Sperimenta prima che sia troppo tardi
GIOCARE
Sarebbe meraviglioso, ma altrettanto utopistico, credere che ognuno di noi riesca a divertirsi mentre lavora (per quanto sia possibile e noi ne siamo un esempio).
Ma il punto è proprio questo: se è vero che la vita è una ricerca continua, è assurdo precludersi l’opportunità di trovare un lavoro che possa essere appagante sia dal punto di vista economico che emozionale.
Creare una bella atmosfera all’interno del posto di lavoro, ad esempio, è necessario per l’azienda e per i suoi collaboratori.
Sai che l’ufficio di Google è strutturato come un luna park?
È stato creato per dare la sensazione di divertirsi anche mentre si è super concentrati e produttivi. Credi sia un caso?
Se facciamo qualcosa che ci piace, che ci appaga e ci gratifica, la chiave del successo è molto più vicina.
Stare bene con sé stessi, e con gli altri, ti sprona a essere una persona migliore.
Stare bene con sé stessi, e con gli altri, ti rende vivo, positivo e contagioso.
Ricorda che:
“Non siamo felici perché abbiamo successo, abbiamo successo perché siamo felici.”
IMMERSIONE
Hai trovato la tua nicchia?
Sai finalmente di cosa vuoi parlare? Che servizi offrire?
Per conoscere tutto questo ti sarai sicuramente “immerso” nel tuo progetto (come dicono Daniele e Donato: “Scarp e tott!” – “Scarpe e tutto!”).
La pratica è necessaria e gli errori ti aiuteranno ad aggiustare il tiro, ma la formazione nella buona riuscita di un progetto ha un ruolo importante.
Come inserirti nel mercato?
Cosa offrono i tuoi competitor?
Qual è il tuo punto di forza?
Immergiti. Comprendi a pieno come funziona il tutto e solo dopo agisci.
DEFINIRE I PROBLEMI SPECIFICI E I SINGOLI BISOGNI
Impara a suddividere in piccoli problemi una questione complessa e articolata.
Sii consapevole che non potrà esserci una soluzione uguale per tutti. I problemi sono diversi gli uni dagli altri, ciò di cui hai bisogno è una mente elastica e alcune tecniche che possano aiutarti a sviluppare le giuste soluzioni. Questo processo ha un nome: problem solving.
Cosa può esserti utile per gestire al meglio un problema?
- Mappe mentali: scomponi situazioni complesse in modo semplice per inquadrare più facilmente il problema e individuare le possibili soluzioni;
- Brainstorming: crea idee che stimolino la creazione di soluzioni;
- Scegliere le soluzioni migliori: seleziona le soluzioni che possono risultare più adatte alle aspettative di successo e più tollerabili in caso di fallimento;
- Organizzare il piano: porta a compimento la soluzione scelta. Organizza un piano, monitoralo, valuta gli esiti e il possibile successo o fallimento.
Essere in grado di risolvere un problema, che sia prettamente aziendale o riguardante il rapporto con i tuoi collaboratori, rende l’azienda più seria ed efficace.
Tutto questo comporta la capacità di dirigere un team in maniera ottimale, quindi ti chiediamo: credi di essere un bravo leader?
RIORIENTARSI
Imparare poco da molti. Cerca una contaminazione positiva per cui, alla fine, sarai il risultato di insegnanti e insegnamenti diversi: da quello di tua nonna a quello di Bill Gates.
Sii curioso, motivato e cerca di continuo nuove competenze.
Comportati come una spugna, assorbi tecniche, principi, strategie e poi fai una selezione.
Quale di queste può aiutarti a far uscire la tua parte più autentica? Cosa ti piace? Cosa no?
Il nostro consiglio è quello di cercare un mentore, o più di uno, e cerca di instaurare un rapporto diretto.
“Se vuoi essere il migliore, impara dai migliori.”
Avrai compreso che non bastano solo 5 caratteristiche per avere successo perché la strada da fare è tanta, che l’idea innovativa non basta e che, anche una volta raggiunto, andrà coltivato. Uno stile di vita sano, una corretta gestione del proprio tempo e tante altre piccole accortezze, ad esempio, non possono far altro che migliorare te stesso e il tuo progetto.
A riguardo ti consigliamo un libro, che abbiamo divorato, di Marco Montemagno.
Si chiama “Lavorability” ed è un libro che ogni persona, che vuole navigare nel mare del business e del marketing, dovrebbe avere tra le mani…tipo subito!
Lo trovi nella nostra libreria differente, vuoi davvero perdertelo?
Se l’articolo ti è piaciuto lasciaci un commento, e grazie per essere arrivato fin qui!