In questo articolo ti parliamo di lead magnet, ovvero della creazione di un contenuto efficace che ti permetta di generare e acquisire contatti, in target con il tuo tipo di business.
Vuoi puntare sulla lead generation e costruire un lead magnet per trovare nuovi clienti online?
Se il tuo obiettivo principale è quello di attirare l’attenzione di chi potrebbe diventare un tuo cliente e fare in modo che ti lasci i suoi dati, per ricontattarlo in seguito, sei nel posto giusto!
Quando abbiamo lanciato il nostro sito e il progetto Pink Different, grazie a una landing page (un ottimo strumento per creare lead, che vedremo tra poco) con la quale abbiamo acquisito nuovi contatti abbiamo donato ai nostri iscritti due regali speciali, per ringraziarli della fiducia e per cominciare a renderli partecipi del nostro “mondo differente”: una raccolta di aforismi e uno sconto per l’evento di finanza più grande d’Europa. Se non sai di cosa parliamo, vai pure qui.
Ci teniamo a dirti però che non esiste una ricetta valida per tutti, che ogni cliente è diverso dall’altro, e che il tuo target di riferimento è il punto principale da cui partire.
Quindi… fai tesoro di tutti i passaggi necessari per creare un lead magnet di valore e poi adattalo in base alle tue esigenze. Crea il tuo valore differenziante.
Cos’è un lead magnet
Il lead magnet è un contenuto gratuito (ad esempio un e-book) o un incentivo (ad esempio uno sconto) che attira l’attenzione del pubblico e lo convince, insieme ad altri elementi persuasivi, a lasciare l’e-mail o il numero di cellulare per essere ricontattato in un secondo momento.
Possiamo affermare quindi che il lead magnet è alla base della lead generation, ovvero di quell’azione di marketing che di permette di generare liste di possibili clienti, interessati al tuo servizio o al tuo prodotto, o più semplicemente, al tuo lavoro.
Per esempio, se vendi un sito e-commerce, puoi creare dei video tutorial su “come inserire i prodotti” o una guida in PDF, che si potranno scaricare solo dopo l’inserimento dell’e-mail.
In questo modo avrai ricevuto un contatto che può essere segmentato e contattato successivamente con offerte specifiche.
Perché è importante creare un lead magnet
Un lead magnet, come già detto, genera contatti e questi contatti possono diventare quindi possibili clienti.
Apparentemente sembra che non ci siano problemi, l’affermazione scorre ed è lineare.
Il problema però è che le persone non amano lasciare il loro contatto alle aziende, o almeno non senza ricevere qualcosa in cambio.
Se ti imbatti in un form, ma non c’è nulla che catturi la tua attenzione o che stimoli in qualche modo il rilascio dei tuoi contatti, probabilmente chiuderai il form, visiterai il sito e poi uscirai.
Se invece all’interno del form da compilare c’è un incentivo, un contenuto gratuito o qualsiasi altra cosa che ti convinca a compilarlo, vorrà dire che quel lead magnate, con te, ha funzionato.
Si tratta semplicemente di uno scambio, è un do ut des.
Il lead magnet è importante perché grazie ad esso puoi avvicinare “il nuovo arrivato” al tuo brand, puoi spingerlo a compiere il primo acquisto, o puoi semplicemente renderlo un utente fidelizzato che apprezzerà i tuoi contenuti e creerà interazione.
È ovvio che il lead magnet è un contenuto che va strutturato in un certo modo, e che non tutti i lead magnet sono automaticamente efficaci.
Vediamo ora insieme come crearne uno.

Di cosa hai bisogno per crearne uno efficace
Per creare un lead magnet efficace per prima cosa devi fare un’analisi del target.
L’abbiamo detto più volte, parlare a tutti è inutile e il target fa riferimento a quel gruppo di potenziali clienti ai quali puoi vendere prodotto o servizi.
Il tuo target diventa automaticamente un…riferimento!
Per cui prima di creare qualsiasi tipo di contenuto dovrai porti domande come:
- Quali sono i bisogni e le necessità dei miei clienti?
- Cosa vorrebbero?
- Qual è il motivo per cui scelgono me e non qualcun altro?
Solo dopo potrai passare all’analisi delle keyword, ovvero capire tramite parole chiave cosa cercano le persone. E anche qui avrai bisogno del tuo target di riferimento.
Avere delle parole chiave che si identificano direttamente con il tuo business è fondamentale per rimanere ben chiaro e focalizzato nella mente dei tuoi clienti.
Come ultimo step dovrai poi investire sull’analisi della concorrenza. Non puoi rinunciare a questo passaggio perché solo così puoi evitare qualcosa di già visto. Come dicevamo prima: devi creare valore, un valore che ti differenzi.
Le 5 caratteristiche di un lead magnet efficace
Un lead magnet efficace deve essere:
- Gratuito. Fin qui c’è poco da dire, la parola gratis è la parola a sei lettere più amata da tutti.
- Specifico. Deve rispondere ad una specifica esigenza del tuo “cliente tipo”. Pensa: quali problemi puoi risolvere con il tuo lead magnet? Qual è la necessità maggiore del mio cliente tipo?
- Di valore. Se il tuo potenziale cliente percepisce di ricevere qualcosa di “prezioso”, non avrà di certo problemi a lasciarti i suoi contatti! Se il tuo lead magnet è utile, interessante e “nuovo”, l’utente sarà soddisfatto della sua esperienza, e perché no, potrebbe consigliarla ad altri.
- Di immediata e semplice fruizione. Non creare lead magnet pesanti, evita ad esempio e-book di 100 pagine o video lunghi ore. Fai in modo che il tuo lead magnet risulti un’esperienza piacevole e che contenga informazioni semplici da comprendere. La gente, lo sappiamo, odia perdere tempo.
- Gratificante. Se il tuo potenziale cliente ti lascia il suo contatto è perché si aspetta qualcosa in cambio, e se sarai capace di creare il lead magnet giusto, gli lascerai un forte senso di gratificazione e appagamento. E indovina un po’? Con molta probabilità tornerà da te.
Alcuni esempi di lead magnet
Ma quindi i lead magnet sono solo gli e-book, i video o degli sconti speciali? No, ovviamente non solo.
Ecco a te un elenco di lead magnet, pronti a soddisfare qualsiasi tipo di necessità:
- checklist (molto apprezzata dagli utenti)
- e-book
- statistiche e report (basati su una ricerca interna, non devono essere il riassunto di ricerche già pubblicate)
- moduli e template pronti all’uso (per esempio ad un social media manager potrebbe interessare un Modello di Piano Editoriale)
- video tutorial
- podcast
- webinar
- breve video corso o la prima parte del video-corso, se il tuo obiettivo è vendere la versione integrale
- sconti per chi si iscrive alla newsletter o lascia il numero di cellulare
- quiz: è un interessante lead magnet, perché se trovi il giusto argomento avrai un tasso di conversione davvero elevato.
- catalogo prodotti: se hai un buon numero di prodotti, sono moltissime le aziende che rendono disponibile il loro catalogo come lead magnet. E… funziona!
Ora hai tantissime idee a tua disposizione, analizza il tuo target e immedesimati in lui.
Quale lead magnet fa al suo caso?
Ok, ma come posso regalarlo?
Ecco a te gli ultimi passaggi da seguire prima di inviare il tuo lead magnet.
Per ultimare la procedura ti servono 2 cose:
- Una landing page (pagina web) in cui inserire un form di iscrizione. Se i grandi marchi possono permettersi di investire in messaggi pubblicitari volti solo a far girare il proprio nome e a migliorare la percezione di marca, le piccole imprese hanno bisogno di risultati immediati, concreti e misurabili.
Una landing page efficace ti aiuta a raggiungerli? Sì.
Te lo assicuriamo. In questo articolo qui ti spieghiamo più nel dettaglio come creare una landing page efficace, e in che modo è possibile convertire gli utenti, che navigano sul sito web, in consumatori fidelizzati. - Una promozione. Usa tutti i canali a tua disposizione:
- Facebook: condividi la landing page con la funzione post social e sponsorizza da Gestione Inserzioni di Facebook;
- Instagram: puoi parlare del tuo lead magnet nelle stories ad esempio, o fare addirittura un post, e poi inserire il link della tua landing page nella bio del tuo profilo, se non hai ancora lo swipe up!;
- Manifesti in negozio, in vetrina, in cassa. Stampa il qr code della landing page nel manifesto, i clienti dovranno solo inquadrarlo et voilà, nel loro smartphone comparirà subito.
Ora sei pronto a generare e trasformare i tuoi utenti in iscritti e in fan della tua azienda!
Parliamoci chiaro: vendere di più è l’obiettivo di qualsiasi attività, ma come pensi di farlo se non attiri a te nuovi clienti? Se non vuoi rischiare di sbagliare, dai un’occhiata ai nostri servizi digital, orientati ai risultati e di business, orientati al successo. E poi, scrivici qui!
Se l’articolo ti è piaciuto lasciaci un commento, e grazie per essere arrivato fin qui!