Pink Different - Logo
PENSIERO DIFFERENTE

Le Rubriche

manifesto aziendale Pink Different

Manifesto aziendale: perché il tuo business ne ha bisogno

Il tuo brand ha bisogno di un manifesto aziendale perché, l’abbiamo ripetuto più volte, l’umanizzazione di un marchio è un passo fondamentale. Non sai cos’è e come si scrive? Scopriamolo insieme.

Il manifesto aziendale, o anche detto brand manifesto, è un documento in cui racconti i tuoi valori e le cose in cui credi, attraverso messaggi chiari e diretti. In questo modo aiuti gli altri a capire qual è la filosofia dietro la tua azienda.

È urlato, esplosivo e innovativo.
Parla un linguaggio immediato, molto vicino alla “pancia” delle persone e per questo punta sull’emozione.

Possiamo definirla la parte più umana del brand. È la tua voglia di metterti a nudo davanti a moltissime persone ed essere sincero, leale e autentico.

Sai qual è la vera rivoluzione?
Che il business tra le aziende lo fanno le persone.
Sì, è sempre stato così, ci dirai.

È vero, ma mai come in questo momento, sentiamo bisogno di sottolinearlo.
Il manifesto aziendale è “l’oggetto magico” che ti permette di far sapere ai tuoi futuri collaboratori con chi stanno parlando.

Mentre imparavamo l’arte del “creare aziende trascendentali”, anni fa grazie a un corso di Business Revolution con ABTG, abbiamo notato come le aziende non diventano grandi solo per il fatturato, ma soprattutto per la loro struttura organizzativa.
È stato subito evidente.

In Italia è un documento poco conosciuto, sia da aziende medie che molto grandi.
È incredibile quanto la cultura imprenditoriale sia diversa e quanto il focus sia spostato su tasselli oggettivamente meno importanti. L’esperienza negli USA ci ha insegnato un altro tipo di approccio al mondo del business e delle strutture aziendali, e che una startup può diventare davvero un unicorno, se è pensata e costruita per diventarlo!

È l’insieme di tutte queste esperienze che ci ha aiutato a comprendere quanto condividere i propri valori, battersi per determinate cause e essere il più autentici possibile permette ai tuoi potenziali collaboratori di trovare delle affinità con te e con il tuo brand.
Si sentiranno in questo modo molto più vicini e potranno riconoscersi in tutto quello che dici, o solo in parte. Ma va bene così: un manifesto deve prendere posizione e dire in cosa crede – e quindi per esclusione anche in cosa non crede o cosa non reputa importante – per questo non può piacere a tutti. Per fortuna eh!

Sai qual è la cosa più importante? Non essere indifferenti.

Tutti gli altri invece, quelli che sposano i tuoi stessi valori lavoreranno più volentieri e ti seguiranno, fieri, durante il percorso di crescita del brand. Il manifesto ti permette di connetterti, non solo con i collaboratori ma anche con i tuoi potenziali clienti.

Circondati di persone giuste, in primis di collaboratori giusti

Trovate un gruppo di persone che vi sfidi a migliorarvi e trascorrete molto tempo con loro; la vostra vita cambierà.

Questo è il primo punto su cui vogliamo soffermarci.
Con il manifesto aziendale puoi attirare a te persone che condividono i tuoi stessi valori e che vogliono collaborare con il tuo brand.

Questo è il motivo per cui nel manifesto non devi parlare di cosa fai e di come lo fai, ma del perché. Alle persone, e soprattutto ai grandi talenti che vuoi con te, non interessa cosa fai, ma perché lo fai.

È per questo che nel Manifesto, ma soprattutto nella vita, devi essere autentico.
Lo ripetiamo da sempre, ma ora ci teniamo a sottolinearlo.
Ognuno di noi ha una personale visione del mondo e tu devi raccontare la tua. Devi raccontare i tuoi grandi perché.

Se ci pensi la stessa cosa vale per i clienti.
La gente non compra ciò che fai; compra il motivo cui lo fai.
ciò che fai semplicemente testimonia ciò in cui credi.
Di fatto, la gente fa le cose che testimoniano ciò in cui credono.

Ora, torniamo a noi. Con il manifesto non riceverai “più domande di lavoro”, o almeno, non è quello il suo obiettivo.

L’obiettivo reale è quello di metterti in contatto con persone che condividono la tua visione del mondo e hanno le tue stesse convinzioni.
Ecco cosa ti consigliamo di fare: prendi un foglio e una penna e comincia a buttare giù una lista di 10 buoni motivi per lavorare nella tua azienda.

manifesto_pink-different-2-min

Ricordati che devi essere una calamita, devi attirare a te le persone giuste, quelle di cui hai bisogno e quelle che hanno bisogno di te.
Fai finta che tu sia un guidatore di autobus, ma l’autobus questa volta è tuo, è la tua azienda: scegli chi far salire e chi far scendere.

Per renderti le cose un po’ più semplici ti aiutiamo con delle domande a cui devi assolutamente trovare una risposta:

  • Che cosa ti rende strano/unico e cosa ti caratterizza come azienda?
  • In cosa sei diverso da altre aziende/competitor?
  • Che cosa rende unica la tua cultura?
  • Perché le persone ti definiscono folli, strani e particolari?
  • Quali sono le tue convinzioni riguardo alla vita e al mondo che sono ritenute insolite?
  • Che cosa sicuramente non sei disposto a fare? (ad esempio se sei un’azienda pubblicitaria, potresti rifiutare clienti che non accettano l’inclusione e la diversità.)

Soprattutto se sei all’inizio non raccontare cos’è il tuo brand.
Parti invece da cosa vuoi che rappresenti e cosa vuoi farlo diventare.

Di cosa ha bisogno il tuo team?

“Guardano tutti lo stipendio”.
Ne sei davvero sicuro?

Noi crediamo di no, lo stipendio o comunque la sicurezza in tal senso, non è la prima cosa che le persone guardano. Quindi smettila di credere che sia il loro unico bisogno.
Ora ti spieghiamo il perché.

Ognuno di noi vive per soddisfare una serie di bisogni umani universali:

  • 1. Felicità – amore e appartenenza

Sai cosa ci rende davvero felici?
Il poterci svegliare ogni mattina ed essere contenti del lavoro che facciamo, dell’ambiente di lavoro in cui siamo ed essere certi che anche questa volta possiamo esprimerci al meglio.
È esattamente questo il senso di appartenenza a cui facciamo riferimento.
Essere felici sul lavoro vuol dire amare ciò che si fa e le persone con cui si fa.

  • 2. Valore

Un’altra cosa che ci rende felici è sapere di essere importanti.
Sapere che le nostre opinioni contano e che, senza di noi, non sarebbe esattamente lo stesso.

  • 3. Crescita

Le persone vogliono crescere. Vogliono essere certe che una volta entrati in un team avranno l’opportunità di acquisire nuove competenze e migliorare le proprie capacità. Vogliono essere certe di diventare persone migliori, professionalmente e personalmente.

  • 4. Significato

L’ultimo punto di quei bisogni universali è proprio il significato. L’essere umano vuole contribuire positivamente alla società.
In che modo il proprio lavoro può rendere migliore il mondo in cui vivono? E la loro vita personale?
È ovvio che per soddisfare questi bisogni le persone hanno bisogno di guadagnare.
Questo infatti non è un punto da sottovalutare, ma abbiamo preferito dare precedenza agli altri perché per molti gli aspetti importanti sono altri, non solo lo stipendio o il titolo.
Se impari a soddisfare tutti questi bisogni riuscirai a costruire un team fatto di persone che lavorano ad altissima prestazione. Ed è questo ciò di cui il tuo brand ha bisogno.

Ora vediamo insieme come rendere pratico tutto questo attraverso poche ma giuste parole.

Come scrivere un manifesto aziendale

Ci sono tantissimi tipi di manifesto, perché ci sono tantissimi tipi di attività e di valori che ogni azienda esprime a modo suo.
La forma più utilizzata è l’elenco puntato o numerato, una specie di “decalogo” del proprio brand. Tranquillo, non devono essere per forza 10 punti elenco, se ne hai solo 7 vanno bene comunque, li aggiungerai man mano con il tempo.

Prima di cominciare con l’elenco ricordati però di partire da una mappa mentale, butta giù tutte le idee e trova dei collegamenti. Non sai come fare? Ne abbiamo parlato in quest’articolo qui.

Sì, tutto bellissimo, ma nel pratico come lo scrivo?

Abbiamo da poco detto che il manifesto sintetizza la filosofia del brand, motivo per cui ogni filosofia è diversa da tutte le altre, a specchio sarà quindi diverso anche il manifesto.

Di seguito ti consigliamo come scriverne uno nel pratico, ma ricorda di inserire all’interno la tua personalità, e quella del tuo brand, e soprattutto non copiare nulla da altri manifesti.
Sii te stesso e fa in modo che il brand possa risplendere di luce propria in pochi semplici punti:

  1. fai un elenco dei valori che vuoi esprimere con il tuo brand, delle cose in cui credi;
  2. scrivi da 7 a 12 punti: se è troppo breve sembra che non hai molto da dire, se è troppo lungo probabilmente nessuno lo leggerà;
  3. anche i singoli punti devono essere brevi: lunghezza di una frase senza subordinate;
  4. per il titolo: qui puoi dare spazio alla creatività e scrivere “X (cioè il nome del tuo brand) crede che: ”oppure restare su un classico “I nostri valori”;
  5. forma: va curata quanto il contenuto, un manifesto non deve solo essere scritto bene, deve anche essere bello da vedere. Per cui font leggibile e in risalto rispetto allo sfondo. Se hai delle immagini a supporto sarebbe fantastico!;
  6. condividilo ovunque: sul sito web del brand e su tutti i canali social.

I manifesti aziendali non solo racconto i valori, ma una vera e propria storia. Immaginalo come un viaggio in cui accompagni il lettore per mano e gli chiedi “credi anche tu in tutto questo?”.

Per cominciare puoi prendere ispirazione da qualche manifesto ben fatto.
Ok, forse siamo di parte, però noi ti consigliamo il nostro. Eccolo!

manifesto_pink-different-1

Te ne consigliamo anche altri due: il primo è quello di Nike, il secondo è quello di Holstee.

Come hai appena visto ogni manifesto è unico, proprio come il tuo brand.
Ed è per questo che non puoi copiare, non vuoi mica che ti scambino per qualcun altro, no? 

Se cerchi collaboratori comincia proprio da qui, dal tuo manifesto.
Ricorda:

“Il mondo è troppo complesso per lanciarsi in imprese solitarie.

Tu hai bisogno di loro, e loro hanno bisogno di te.

E anche noi abbiamo bisogno di te.
Pink Different è nata concretamente durante il primo lockdown, ma continua a crescere e per questo cerchiamo nuovi collaboratori.

Siamo alla ricerca di Sales Account brillanti e motivati, per potenziare la nostra area commerciale e costruire insieme una rete vendita nazionale.

L’obiettivo è quello di incrementare il nostro parco clienti e proporre sia i nostri servizi digitali, orientati ai risultati sia di business, orientati al successo.

Se hai esperienza nel campo commerciale e un’ottima propensione al digitale, inviaci la tua presentazione a info@pinkdifferent.it. Il nostro team ha bisogno di nuove rockstar e noi non vediamo l’ora di conoscerti!

L’articolo ti è piaciuto? Lasciaci un commento e grazie per essere arrivato fin qui!

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

blog Pink Different - Pensiero Differente

Quì  vi parleremo della nostra filosofia, del nostro pensiero, del nostro “PENSIERO DIFFERENTE”.
PINK DIFFERENT È UN CONCETTO,
UNO STILE DI VITA.

“Prima dei numeri, delle aziende e dei progetti, vengono gli uomini.”

Non dimentichiamolo mai!
Su questo e su tanto altro
ci sarà il nostro Pensiero Differente.

Previous slide
Next slide

Social Links

Altri articoli

Storie di Successo

Il sogno di un caffè all’italiana: così nasce Starbucks

Howard Schultz è il nome del fondatore di Starbucks, una catena di caffè statunitense fondata a Seattle. Ma chi era Schultz prima di essere un ...
Leggi Articolo →
meditazione -blog-pensiero-differente-pink-different_ Pensiero Differente

Perché meditare fa bene al tuo business

In questo articolo ti parliamo dei benefici della meditazione, del perché dovresti meditare almeno 10 minuti al giorno, e del come questa pratica possa aiutarti ...
Leggi Articolo →
strategia oceano blu Marketing

Strategia Oceano Blu: perché fallisci?

Sei affascinato dal mondo del business o del marketing? Fai parte di questa realtà? E allora non puoi non aver letto “Strategia Oceano blu: Vincere ...
Leggi Articolo →
linkedin-blog-business-pink-different Business

Come usare LinkedIn per far decollare il tuo business

In questo articolo ti parliamo di LinkedIn, il social network più diffuso in ambito business, visitato ogni giorno da migliaia di professionisti, aziende ed HR ...
Leggi Articolo →
babboNatale CocaCola-blog-marketing-pink-different_-min Marketing

È nato prima Babbo Natale o Coca-Cola?

Oggi ti parliamo di Babbo Natale, l’iconico uomo del Natale, della magia dei regali dalla lunga barba bianca e l’asso del marketing Coca-Cola. Babbo Natale ...
Leggi Articolo →
Marketing

Brand identity: vuoi rimanere anonimo o diventare unico?

In questo articolo ti parliamo dell’importanza di creare la tua identità aziendale e di quali elementi hai assolutamente bisogno per cominciare a creare la tua ...
Leggi Articolo →
Bias cognitivi Marketing

Bias cognitivi: come usarli per aumentare le vendite

In questo articolo ti parliamo di bias cognitivi, dello stretto collegamento che c’è tra psicologia e marketing e quali sono i piccoli trucchetti per rendere ...
Leggi Articolo →
brand positioning 2-blog marketinf-pink-different_ Marketing

Brand positioning: come posizionarsi nella testa del cliente [parte 2]

In questo articolo ti parliamo di brand positioning, cioè dell’importanza del posizionamento del tuo brand. Qui capiremo insieme qual è il suo rapporto con il ...
Leggi Articolo →
Cristiano Ronaldo - Brand CR7 blog-storie di successo-pink-different_ Storie di Successo

Cristiano Ronaldo: un calciatore o un brand?

Oggi ti parliamo Cristiano Ronaldo, uno dei migliori calciatori di tutti i tempi, considerato uno tra i marcatori più produttivi nella storia del calcio. Oltre alla sua ...
Leggi Articolo →
copywriter Pensiero Differente

Perché avere un copywriter in azienda è importante?

“Cerca qualcosa di sicuro.” “Dove pensi di arrivare con la scrittura?” “Copy…che?”   Comincia quasi sempre così. Il lavoro del copywriter invece, per via cambiamenti ...
Leggi Articolo →

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli.

*Cliccando su “Invia” dichiaro di aver accettato le Condizioni Generali e la Privacy Policy.