In questo articolo ti parliamo di 8 strategie di marketing natalizio per aumentare le vendite nel periodo più proficuo dell’anno: il Natale.
Produrre contenuti è un ottimo modo per far crescere il proprio business, creare strategie di marketing natalizio pensate appositamente per questo periodo dell’anno ancor di più. Che siano articoli di blog come i nostri, post sui diversi canali social, newsletter a tema, o anche video su Youtube, Igtv e Tiktok, i contenuti di qualità e in target sono sempre molto apprezzati dai clienti, e dai potenziali clienti.
Il 45% dei marketer aziendali afferma che la creazione di contenuti e la pubblicazione di articoli online siano le attività di marketing più rilevanti e ben l’88% delle aziende B2B investe quotidianamente in strategie di content marketing.
Il Content Marketing è proprio quello che dicevamo poco fa: “una tecnica di marketing volta a creare e distribuire contenuti pertinenti e di valore per attrarre, acquistare e coinvolgere un’audience chiara e definita, con l’obiettivo di guidare i clienti verso un’azione redditizia”.
Questo è un po’ quello che facciamo con il nostro blog. La nostra sfida è mantenerlo vivo e condividere con voi contenuti interessanti ogni giorno. E non è semplice, no! Lo sappiamo bene!
Ci vogliono dedizione, costanza e originalità.
Ma la domanda da porsi per ogni tipo di contenuto da creare è: perché dovrebbero leggere/vedere i miei articoli/video e non quelli di qualcun altro?
Perché risolverai un problema, darai loro una risposta con parole semplici e diventerai un porto sicuro in cui trovare certezze. E questo è l’obiettivo principale del nostro blog, dare soluzioni e consigli, non dettati solo dalla teoria ma dalla pratica e dalle nostre esperienze.
Quali strategie di marketing natalizio puoi sfruttare?
Dire che a Natale siamo tutti più buoni è probabilmente una cavolata, quest’anno a maggior ragione. Ma che il Natale porti con sé un’atmosfera tutta particolare è inutile negarlo.
Per cui se nel marketing le parole emozione e creatività valgono per tutto l’anno, nel periodo natalizio valgono ancor di più.
Non abbiamo una bacchetta magica e non possiamo garantirti che i consigli che troverai tra poco funzioneranno al 100%, noi ti diamo degli strumenti, starà a te poi metterci del tuo per rendere queste strategie concrete e apprezzate.
Quello che possiamo dirti è che, anche in questo caso, devi differenziarti.
Devi andare dritto al cuore delle persone.

Ecco cosa puoi fare:
1. Vesti i tuoi spazi web a tema
C’è chi l’albero lo monta tassativamente l’8 dicembre, chi a fine Dicembre, chi non lo monta mai perché l’albero è un’usanza pagana, meglio il presepe. Ad ogni modo è cosa buona e giusta che anche voi addobbiate i vostri spazi sul web.
Dunque, libera la fantasia e aggiungi un tema natalizio al tuo sito web, ai social, alle newsletter e così via.
Vuoi ad esempio presentare il tuo albero a forma di ananas capovolta come abbiamo fatto noi lo scorso anno? Se non l’hai ancora visto vai qui!
Non è necessario fare grandi cose, basta anche solo cambiare la copertina di Facebook. Insomma, basta che la tua strategia di web marketing per Natale sia ben chiara a livello visivo e trasmetta gioia e allegria ai lettori o visitatori, che, se ben disposti, saranno anche più invogliati a comprare da te.
2. Fai attenzione al calendario
Il periodo natalizio non si limita di certo ai soli giorni delle feste!
Soprattutto per quanto riguarda la vendita, bisogna iniziare a pensare a strategie ad hoc per il Natale almeno da novembre (e si lo sappiamo, siamo un po’ in ritardo ma questa cosa vale anche per l’anno prossimo eh!).
Il punto è che in queste occasioni le persone iniziano a pensare ai regali molto prima (poi sì, c’è chi si riduce sempre all’ultimo), e quasi tutti approfittano delle occasioni e degli sconti che molti venditori oggi offrono, a partire dal Black Friday, che anticipa sempre il periodo dei regali natalizi.
Una volta organizzate le promo, comincia poi a creare un’immagine natalizia e a ideare contenuti che seguono il passare dei giorni quasi come fosse un calendario dell’avvento. Rispettare le tempistiche ti aiuterà sicuramente a incrementare le visite sul sito, a raccogliere consenso sui canali social e a farti scegliere tra i tanti competitor.
3. Crea su uno storytelling emozionale
Il periodo di Natale si presta in modo particolare per sfruttare il potere dello storytelling aziendale.
Potresti raccontare chi sei, cosa ti ha portato fin lì, quali sono i tuoi sogni e cosa ti auguri per questo Natale e per il prossimo anno. Puoi raccontare la storia dell’azienda o del tuo team.
La cosa fondamentale è che il tuo racconto susciti un’emozione.
Hai già parlato della mission e della vision dell’azienda?
Se la risposta è no, questo potrebbe essere un buon momento.
4. Punta sulla limited edition
Sei un venditore di prodotti e ne hai uno che va per la maggiore?
Potresti per esempio creare un’edizione limitata a tema natalizio.
Insomma, per la tua strategia di web marketing festivo, potresti pensare di regalare la magia del Natale attraverso un prodotto.
5. Il tuo copy deve generare il fattore “urgenza”
Una tecnica che puoi utilizzare per la tua strategia di marketing è il principio della scarsità che si divide in:
numerica e temporale.
Il principio di scarsità non è altro che una tecnica persuasiva che convince il cliente perché trasmette un senso di urgenza in vista di un esaurimento del prodotto o del servizio a cui sono interessati. Quando l’oggetto del desiderio ha una disponibilità limitata scatta qualcosa nella mente del tuo cliente. Si rende conto di non avere molto tempo.
A nessuno piace scoprire che il prodotto desiderato è esaurito, per questo far leva sul principio di scarsità può condurti a un aumento delle vendite.
L’acquisto prima che dal click o dall’inserimento della carta di credito nasce dal pensiero, per questo lo studio della psiche umana spesso va di pari passo con il voler preferire determinate strategie di marketing ad altre.
L’essere umano è vero è complicato, ma certi meccanismi sono così semplici che valgono per tutti.
Trovi degli esempi pratici qui!
Occhio, questa è la strategia più utilizzata soprattutto nel periodo natalizio, sarà un caso?
6. Sponsorizza il tuo marketing natalizio
Le sponsorizzazioni non sono il male, partiamo da questo presupposto.
Pubblicizzare i tuoi prodotti o servizi durante le feste con una buona strategia di advertising potrebbe permetterti quel salto di qualità, di cui probabilmente hai bisogno!
Cosa puoi utilizzare:
- una campagna di advertising sui social network (Facebook e Instagram);
- Google Ads per ottimizzare la propria presenza sui motori di ricerca.
Spesso con un investimento minimo si possono ottenere grandi risultati.
7. Cura l’oggetto delle mail
Secondo le statistiche le emojii all’interno dell’oggetto di una mail favoriscono la loro apertura del 56%, incredibile!
Perciò, quando scrivi la newsletter o invii una DEM (un’email commerciale) per promuovere un’offerta, inserisci pure le emoji natalizie.
Occhio però, anche se un’antica locuzione latina afferma che “melius est abundare quam deficere”, non esagerare.
Non vorrai creare l’effetto opposto vero?
8. Offri un dono
Potresti pensare di fare un dono virtuale ai tuoi clienti: concedere loro in forma gratuita una mini-guida per l’utilizzo ottimale di un tuo prodotto; oppure realizzare un video in cui spieghi quali sono i passaggi per creare una landing page, o ancora un e-book su come creare una startup. Utilizza poi i tuoi database di e-mail dei clienti, e invia loro il regalo che hai pensato appositamente per loro!
Forza, sei ancora in tempo per mettere in atto almeno una di queste strategie di marketing!
Sii creativo, e se cerchi un modo per differenziarti e smettarla di combattere con i tuoi competitor prova a leggere questo!
È più di un consiglio, inizia a nuotare nel TUO Oceano Blu e sii differente anche nel tuo marketing natalizio!
Se l’articolo ti è piaciuto lasciaci un commento, e grazie per essere arrivato fin qui!