In questo articolo ti parliamo della nuova frontiera del food delivery:
il meal kit, ovvero di una confezione completa di tutti gli ingredienti necessari per ricreare in versione casalinga le ricette della tradizione e degli chef più famosi.
Continuiamo a ripetere che siamo nel mondo migliore di sempre.
E siamo certi che l’ultimo anno ci ha insegnato una cosa fondamentale: bisogna imparare a mettersi in gioco, a superare i propri limiti, a reagire, a creare meal kit…
La quarantena, la chiusura dei negozi, l’impossibilità di raggiungere il ristorante preferito, ha spinto molte persone verso i servizi di consegna online. I dati parlano chiaro: il food delivery ha registrato una crescita del 19% e un valore di 716 milioni di euro.
Prendiamo ad esempio Just Eat, presente in Italia dal 2011.
L’azienda ha affermato che sono molti i nuovi clienti che si sono avvicinati al servizio durante la fase più acuta dell’emergenza. Alcuni di loro non avevano mai ordinato con il delivery prima d’ora e quasi il 60% dei ristoratori non aveva mai sentito l’esigenza di poggiarsi al loro servizio per la consegna a domicilio.
Oggi ovviamente non è più così, in molti hanno dovuto adattarsi, molti altri non hanno fatto nulla.
Quello che vogliamo dirti è che per noi una cosa è certa: VOLERE È POTERE.
Siamo nell’era della tecnologia e dell’automatizzazione, quindi ti chiediamo:
è possibile stare al passo con le esigenze del momento e gli infiniti cambiamenti?
Secondo noi sì, assolutamente sì.
Il digitale ci ha trasportato, e continuerà ancora a farlo, in un mondo nuovo, dinamico e pratico.
Siamo convinti che sapersi adattare al cambiamento e viverlo realmente, con presenza, senza subire e basta, sia una delle skill contemporanee più importanti.
Hai mai sentito parlare del principio della rana bollita, della consapevolezza che dovresti avere di…saper scegliere?
Se la tua risposta è no, abbiamo scritto un articolo a riguardo qui.
C’era una volta…
C’era una volta il ristorante con i tavoli ben apparecchiati, i camerieri, i sommelier e i momenti di condivisione fuori dalla porta di casa. C’era una volta il pranzo, l’aperitivo e la cena, e ognuno di questi momenti era sempre tanto atteso.
È certo che il mondo in cui viviamo cambia a vista d’occhio e che, seppur non avevamo messo in conto un tale imprevisto, oggi anche il mondo della ristorazione vive un cambiamento radicale.
Chi non è riuscito ad adattarsi è caduto, e fa molta fatica a rialzarsi.
Chi non è riuscito ad adattarsi, ha fallito.
Eppure lo diciamo sempre, un piano B dovrebbe essere messo in conto, anche se le cose sembrano andar bene.
Che cos’è il meal kit?
Il meal kit è in parte una rivoluzione, anche se il trend è arrivato in Italia pochi anni fa, sta diventando di certo più conosciuto (e apprezzato) in questo periodo.
Già di moda negli Stati Uniti, dove l’azienda Blue Apron ne ha fatto un business quotato in borsa, il meal kit delivery consiste in un servizio di consegna a domicilio che fa arrivare a casa un box con dentro gli ingredienti, freschi e di qualità, già dosati per l’esecuzione della ricetta.
È un’iniziativa dinamica e divertente. Una perfetta via di mezzo tra l’andare al ristorante e l’ordinare cibo già pronto.
Se ti stai chiedendo come fanno i prodotti freschi ad arrivare a casa illesi dopo un lungo viaggio, la risposta è nel contenitore isotermico.
In questo modo la carne, il pesce e i latticini possono essere trasportati tranquillamente senza danni.
Le verdure, poi, vengono confezionate in buste di plastica a basso impatto ambientale, mentre i secchi, come la pasta e il riso, trovano posto nella parte non refrigerata del box.Quali sono i benefici di questo servizio?
I benefici sono molteplici, prima di tutto la certezza di poter risparmiare del tempo per sé e, poi, di cucinare senza troppi pensieri, perché ogni preparazione è spiegata passo passo.
Un approccio conveniente e di qualità alla cucina, che fa riscoprire il piacere di preparare un piatto originale.
E non solo, il meal kit delivery ha un occhio di riguardo anche per l’alimentazione sana e bilanciata: tutti i piatti proposti infatti rispettano in pieno i principi della dieta mediterranea.
Inoltre se sei tu a offrire questo servizio potrebbe diventare per te un business a 360°.
Potresti aprire un e-commerce, per esempio.
Potresti offrire un servizio differente e fare brand positioning.
Creare una community che ti segue.
Utilizzare i profili social per promuovere la tua attività, e a proposito di questo ti ricordiamo che oggi se non sei sui social, non esisti!
Potresti fare davvero un sacco di cose, eppure rimani lì fermo a lamentarti di tutto quello che non hai, o che hai perso… perché?
L’emergenza sanitaria ha messo in discussione attività lavorative e abitudini sociali consolidate:
come possiamo convivere con tutto questo?
Basta non vederla come una misura d’emergenza, ma come “una nuova normalità”.
Il lockdown non ha fatto altro che confermare la nostra teoria: il cambiamento è costante e alle volte anche repentino. C’è un’urgenza nel dover cambiare e nell’essere in grado di adattarsi a questo cambiamento.
Tu ti senti pronto a viverlo?
O vuoi davvero continuare a sopportare fino al momento in cui non sarà più sostenibile?
FA’ QUALCOSA!
Nessuno ci fa del male. Siamo noi che ci facciamo del male perché facciamo cattivo uso del grande potere che abbiamo, il potere di scegliere.
Accetta il cambiamento!
Sii consapevole del fatto che puoi scegliere, sempre.
E tu…hai mai ordinato un meal kit?
Se l’articolo ti è piaciuto lasciaci un commento, e grazie per essere arrivato fin qui!