Oggi ti parliamo di Max Ciociola, CEO e founder di Musixmatch, il più grande catalogo online di testi di canzoni. Fondato nel 2010, oggi conta oltre 80 milioni di utenti. Un po’ karaoke, un po’ Wikipedia versione musicale, un po’ l’evoluzione del cercare su google i testi delle canzoni.
Cosa rende Musixmatch così speciale?
Musixmatch nasce per risolvere un problema.
Le persone sono da sempre appassionate di musica.
Riconduciamo l’ascolto dei brani a un momento di condivisione e spesso siamo legati a quelle note o a quelle parole che ci regalano un’emozione duratura nel tempo. Molti di noi sentono il bisogno di leggere il testo della musica che si ascolta e vanno a cercarlo apposta, ma altrove, non nell’applicazione da cui sentono la musica stessa.
Max Ciociola, il CEO di Musixmatch ha creato, invece, il testo in tempo reale. Leggere e ascoltare, insieme. Le parole contestualizzano l’immagine, il momento, l’emozione e danno a quest’ultima un peso specifico.
All’inizio Musixmatch era una startup, proprio come noi. Ed è per questo che ci sentiamo legati ad alcuni progetti in particolare rispetto ad altri, perché riusciamo a immedesimarci a pieno nel loro percorso. Le nostre radici sono umili e sappiamo bene cosa significa “farsi da zero”.
Non potevamo non essere attratti da questo mondo.
Lealtà, famiglia, coerenza, ambizione e soprattutto gratitudine. Questo è per noi Pink Different. Questi siamo noi; un pensiero differente ma umano; un pensiero nato dal passato ma già legato indissolubilmente al futuro.
Com’è nata l’idea di Musixmatch?
Max Ciociola racconta così le origini di Musixmatch:
«In quegli anni avevo notato che la parola più cercata su Google, dopo Facebook e YouTube, era “lyrics”, testi appunto. Abbiamo così pensato di creare un’app che permettesse di consultare sullo smartphone i testi delle canzoni. Abbiamo assunto ingegneri e siamo partiti. Sono stati 10 anni di sacrifici e di lavoro. Sembra banale dirlo ma se ci si impegna e ci si focalizza i risultati arrivano sempre. E noi non abbiamo mai smesso di crederci. Ora abbiamo una creatura che cresce a ritmi dell’80% anno su anno in termini di fatturato. Smetterei anche di chiamarla Startup: ormai è un’azienda che si muove con le sue gambe e a livello internazionale».
Ormai, non chiamarla startup è più che giusto.
Ma se non fosse nata con questo spirito avrebbe riscontrato lo stesso successo?
La parola startup porta con sé un significato grandissimo, che si collega a un atteggiamento insito in questo modello di business: CREDICI, SEMPRE!
È scritto all’interno della parola stessa ma non si legge a occhio nudo.
Abbiamo scritto un articolo su “Come creare una startup” partendo da zero, forse può esserti utile per capirne di più! Lo trovi qui.
Ma ora torniamo a noi.

Chi era Max Ciociola prima di creare la sua startup?
Un appassionato di tecnologia e di Intelligenza Artificiale.
Una vena imprenditoriale sin dalla maggiore età ha cambiato la vita di Massimo che, nel 1999, fonda la Wireless Solutions, una tra le prime aziende in Europa a muovere i primi passi nel mondo degli smartphone e del mobile entertainment.
L’azienda venne poi acquisita da DADA, uno dei pionieri dell’Internet di quel tempo.
Lui era a capo di tutte le attività legate alla telefonia mobile del Gruppo Dada, a livello mondiale, con un team di 90 persone e uffici in 18 paesi nel mondo.
Questo per Max non era abbastanza, non era quella la sua perfetta dimensione.
Per questo nel 2010 nasce Musixmatch. Un mix di studio, ricerca ed errori.
Ciociola è riuscito a cogliere il meglio persino dall’Italia.
In un’intervista dice: «La più grande opportunità dell’Italia è proprio la mancanza di opportunità, scontrandosi con i problemi della vita di tutti i giorni arrivano le idee per risolverli, e queste si possono trasformare in imprese di successo».
Coglie il meglio anche dalla sua amata puglia, senza la quale Musixmatch, nata però a Bologna, non avrebbe avuto lo stesso spirito.
«Non so se sarebbe stato possibile farlo da non pugliese. Lo spirito pugliese combattivo, di non arrendersi mai, di voler fare e fare bene credo abbia fatto la sua parta. Quindi non conta dove la fai, ma come la fai e che background hai. E io rimango sempre legato alla Puglia».
Il legame con la propria terra è un sentimento forte, alle volte contrastante.
La ami e poco dopo la odi perché credi che non sia valorizzata abbastanza, e con molta probabilità non è valorizzata da chi la abita.
Si rimane sempre ancorati a certi profumi, a certe tradizioni, al semplice sapore di casa.
È reale il fatto che non sei destinato a diventare qualcuno in base al luogo in cui nasci, ma se riesci a farlo e sei sicuro che il luogo in cui sei cresciuto ti abbia dato un valore aggiunto allora avrai vinto due volte.
Musixmatch ha poi conquistato anche Mark Zuckerberg e chiuso anche un contratto con Spotify, il più grande “Music Service” al mondo con 365 milioni di utenti.
Hanno fatto lo stesso anche Apple Music, Amazon Music, Vevo, Instagram, Google.
Al momento Musixmatch ha 80 dipendenti, 7 milioni di canzoni trascritte, oltre 60 milioni di utenti attivi e gestisce circa il 95% del mercato dei servizi musicali.
Cosa puoi prendere da questa storia
- CREDI IN QUELLO CHE FAI.
- LASCIATI GUIDARE DALL’ISTINTO.
- NON DIPENDE DA DOVE NASCI, MA CHI DECIDI DI ESSERE.
- SBAGLIA, MA RIPARTI.
Credere in un’idea, investire tempo e denaro per darle forma e identità, è appagante.
Credere in un’idea, difenderla e vedere che i grandi colossi, quelli impensabili da raggiungere, ci credono quanto te, è straordinario.
Apriti al mondo e comincia con la condivisione, mostra ciò che ti piace e fallo in modo differente.
Vuoi trasformare la tua idea in un progetto vincente? Scrivici.
O meglio, compila il nostro brief, uno strumento indispensabile per qualsiasi attività, in cui potrai rispondere a delle domande specifiche sul tuo progetto. Abbiamo deciso di offrire per un breve periodo una consulenza gratuita di un 1h del valore di 500€, direttamente con Daniele Mauro, founder di Pink Different. La consulenza sarà successiva all’invio del brief, per capire insieme quali sono gli strumenti necessari per far decollare il tuo progetto.
Non vediamo l’ora di conoscerti!
Questa rubrica di “Storie di successo” è stata pensata principalmente per un motivo: ISPIRARTI.
Ognuna di queste storie può lasciarti qualcosa, sta a te coglierne il senso più profondo per trovare la tua personale chiave di volta.
Se l’articolo ti è piaciuto lasciaci un commento, e grazie per essere arrivato fin qui!