Pink Different - Logo
PENSIERO DIFFERENTE

Le Rubriche

PED: come pianificare i contenuti - blog pensiero differente Pink different

Piano editoriale: come pianificare i contenuti

Se continui a pubblicare i tuoi contenuti completamente a caso, senza strategia e pianificazione, fermati un attimo.
Oggi ti parliamo di quanto sia importante per il tuo business avere un piano editoriale (che d’ora in avanti chiameremo PED per comodità) e in che modo puoi crearlo.

Mettiamo subito i puntini sulle i:
se non hai un PED non puoi avere chiarezza sui contenuti, e sui messaggi, che la tua azienda vuole comunicare. 
Se non hai un PED non puoi conoscere la rotta da percorrere, non puoi correggere gli errori e non puoi seguire il percorso dei tuoi contenuti.

Immagina il piano editoriale come una mappa che ti indica giorno dopo giorno il viaggio da affrontare.

Che i tuoi contenuti siano mirati per un social in particolare o che vengano pubblicati su un blog o su qualsiasi altra piattaforma non ha importanza, il piano editoriale ha a che fare con la pianificazione e con la tua strategia aziendale, ed è bene rispettarlo.

Sarebbe impensabile per noi, ad esempio, creare contenuti senza inserirli in un piano ben definito.
I benefici sono diversi, credici, sia per il tuo team di lavoro sia per il brand stesso perché ne aumenta l’autorevolezza e la fidelizzazione dei lettori che, ogni giorno (o nei giorni in cui hai deciso di pubblicare), sapranno di trovare un tuo contenuto di qualità.

Ma come a cosa serve nel concreto? Cosa deve contenere? E soprattutto… come si crea un piano editoriale? 
Niente panico! Siamo cintura nera di piani editoriali, ti spieghiamo passo passo come creare un PED chiaro e funzionale.

Che cos’è il piano editoriale

Il piano editoriale (social e non) è un documento che serve a identificare i contenuti che vogliamo pubblicare da qui a una settimana, un mese, due mesi.

Nel concreto serve a:

  • Strutturare la comunicazione razionalizzando tutte le idee, gli spunti e le ricerche.
  • Delineare una strategia editoriale utile all’identificazione dei contenuti che andremo a pubblicare.
  • Creare un vero e proprio piano di pubblicazione.
  • E a non impazzire!

L’ultimo punto è quello che più ci sta a cuore ed è strettamente legato alla pianificazione e alla gestione del tempo di cui spesso parliamo. Non puoi improvvisare, ecco!

L’esperienza dimostra che, se si prevede da lontano il disegno che si desidera intraprendere, si può agire con rapidità una volta venuto il momento di eseguirlo.

Ecco i 5 passaggi per creare un PED:

  1. Scegli il file con cui lavori meglio: Excel, Word, PowerPoint, Trello, Google Sheets.
  2. Suddividi il file nei vari giorni della settimana e/o del mese (se lavori sul mese, considera sempre una certa flessibilità, perché un contenuto che decidi di inserire nel tuo PED oggi, fra 15 giorni potrebbe essere obsoleto).
  3. Se ti aiuta, suddividi il file anche per ore, per regolarti sull’ora in cui poi postare quel contenuto.
  4. Sulla base dello studio del target, dei competitor, del listening e della Content Research che hai effettuato, scrivi esattamente i post che saranno poi pubblicati sulla pagina.
  5. Per quanto riguarda il contenuto multimediale, puoi scegliere se scrivere a parole l’immagine/video che verrà pubblicato, oppure inserire l’immagine/video vera e propria nel PED.

Noi ad esempio utilizziamo un file Excel per la creazione dei piani editoriale e sì, ci troviamo benissimo!

Prendilo come un esempio, prova a sperimentare e cerca di capire quale programma è più adatto alle tue esigenze.
Su Excel ti basta dividere il foglio excel in celle (tante quante ti servono) e inserire all’interno gli argomenti, i contenuti, la tipologia di contenuto e, se pensi possa servirti, anche l’orario in cui vorresti pubblicarlo.
Noi per esempi abbiamo scelto di differenziare l’articolo dalle slide per i social con due colori differenti, così come per l’argomento. Ad ogni colore corrisponde una rubrica diversa. A proposito, hai fatto un giro sul nostro blog?

Tornando ora al piano editoriale possiamo affermare che sarà il tuo fedele alleato per difenderti contro il caos del “ma che ci vuole a fare un post/articolo?!”. Lui ti permette di organizzare i contenuti, pianificare le uscite e avere tutto sottomano. 

Con il tempo poi riuscirai a capire come perfezionarti nella sua creazione perché imparerai a conoscere il tuo target di riferimento. E comincerai a chiederti:

  • Quali contenuti sono stati apprezzati dalla mia community? 
  • Perché?
  • Quali invece sono stati i meno apprezzati?
  • In cosa si differenziano con i migliori? 
  • Ho ricevuto delle critiche? Di che tipo? Su che argomento? 
  • Quali tipi di grafiche sono piaciute di più e quali di meno?
  • I miei copy sono sempre stati capiti?
  • I testi sono tutti chiari ed efficaci? 

Scegli cosa pubblicare

Ok, ho capito come crearlo e ora? Come lo riempio?

Ecco a te un breve schema su come procedere per gradi e cosa ti è necessario comprendere prima di pubblicare un contenuto:

  • Argomento: dopo aver identificato le tue Personas di riferimento, sarà più semplice capire quali sono i temi da approfondire, ma se non hai ancora le idee chiare, puoi sbirciare qua e la e chiederti quali valori raccontare, qual è la tua mission e quale la tua vision aziendale.
  • Formato: articoli, caroselli, video, infografiche, case study sono soltanto degli esempi dei formati che puoi utilizzare. La scelta dipende dal tipo di target a cui vuoi rivolgerti, dalla quantità di informazioni e dal tempo che hai a disposizione (realizzare un video richiede tempi e abilità diverse dallo scrivere un long post).
  • Finalità: ogni contenuto deve conseguire un fine preciso, come ad esempio educare il proprio pubblico, affermare i valori del brand, posizionarsi per determinate keywords nei motori di ricerca, ecc…
perché hai bisogno di un copywriter in azienda

Come cerco i contenuti da inserire?

Lasciati ispirare dai tuoi utenti, dal web e dalla tua creatività. Non aver paura di non sapere più cosa dire, sta’ tranquillo! C’è sempre qualcosa da dire o magari soltanto da affrontare da un punto di vista differente.

Ti lasciamo qui qualche tool interessante che può aiutarti a trovare dei contenuti di valore (utili anche a scalare la SERP e scoprire cosa gli utenti del web cercano di più).
Sono i nostri preferiti e sono gratuiti:

  1. Ubersuggest (per analizzare le keyword);
  2. Google Analytics (per migliorare l’ottimizzazione SEO);
  3. Google Trends (per trovare gli argomenti più di tendenza);
  4. Answer the pubblic (per ispirarti).

Questi tool sono utilissimi, ma ricorda che sono solo un punto di partenza, il vero tool sei tu: sperimenta varie opzioni, correggi, migliora, ragiona, immagina e scrivi.

E prima di fare tutto questo, pianifica!

Hai bisogno di un aiuto per creare il tuo piano editoriale? Dai un’occhiata qui, e smetti subito di pubblicare contenuti a caso!

Se l’articolo ti è piaciuto lasciaci un commento, e grazie per essere arrivato fin qui!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

blog Pink Different - Pensiero Differente

Quì  vi parleremo della nostra filosofia, del nostro pensiero, del nostro “PENSIERO DIFFERENTE”.
PINK DIFFERENT È UN CONCETTO,
UNO STILE DI VITA.

“Prima dei numeri, delle aziende e dei progetti, vengono gli uomini.”

Non dimentichiamolo mai!
Su questo e su tanto altro
ci sarà il nostro Pensiero Differente.

Previous slide
Next slide

Social Links

Altri articoli

whitneywolfeherd-blog storie di successo -pink-different_ Storie di Successo

Whitney Wolfe: da Tinder a Bumble

Oggi ti parliamo di Whitney Wolfe, ex co-founder di Tinder e founder di Bumble, l’app di incontri che da voce alle donne, che ha reinventato le ...
Leggi Articolo →
self publish-blog business-pink-different Business

Self publishing: come pubblicare un libro in autonomia

In questo articolo ti parliamo di self publishing, un business interamente online che ti permette di pubblicare il tuo libro senza passare attraverso l’intermediazione di ...
Leggi Articolo →
Cambiare è necessario Pensiero Differente

Cambiare è necessario: perché hai paura di farlo?

In questo articolo ti parliamo di una delle nostre parole chiave, quella che ci spinge più di tutto a ricercare, studiare, formarci: il cambiamento. Tutto, ...
Leggi Articolo →
team Pink Different Pensiero Differente

Il team è una cosa seria. Ecco chi c’è dietro Pink Different

In questo articolo ti parliamo di quanto sia importante per un’azienda avere un team composto da esseri umani, oltre che da professionisti. Ti parliamo di ...
Leggi Articolo →
BUSINESS BLOGGING -blog business-pink-different_ Business

Business blogging: 5 motivi per cui devi avere un blog

In questo articolo ti parliamo dell’importanza di creare un blog aziendale e di quali sono i 5 motivi principali per cui dovresti farlo. «Ma… a ...
Leggi Articolo →
L’ARTE-DELLO-STORYTELLING-LA-POTENZA-DELLE-PAROLE_Marketing Marketing

L’arte dello storytelling: la potenza delle parole

In questo articolo ti parleremo di quali e quante domande devi porti per capire se la comunicazione del tuo brand funziona e arriva, in modo ...
Leggi Articolo →
lego Storie di Successo

Lego: l’azienda che crea i costruttori del futuro

Questa rubrica di “Storie di successo” è stata pensata principalmente per un motivo: ISPIRARTI. Ognuna di queste storie può lasciarti qualcosa, sta a te coglierne ...
Leggi Articolo →
ALAN-E-FABIANA-UNSTOPPABBLEFITCOUPLE_storie-di-successo Storie di Successo

Alan e Fabiana: UNSTOPPABBLEFITCOUPLE

Alan e Fabiana sono due giovani networker che, in poco più di anno, hanno cercato di diventare la versione migliore di se stessi, e che ...
Leggi Articolo →
fallimento-blog-marketing-pink-different. Marketing

La legge del fallimento: quando fallire non è una sconfitta

In questo articolo ti parleremo di una delle 22 immutabili leggi del marketing: quella del fallimento.  Se fallisci sei un fallito, questo ci hanno insegnato. ...
Leggi Articolo →
Business

Business online: come trovare il prodotto vincente

In questo articolo troverai pratici consigli per trovare il prodotto vincente per il tuo business online. Niente fronzoli, solo attività pratiche per diventare una Mucca ...
Leggi Articolo →

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli.

*Cliccando su “Invia” dichiaro di aver accettato le Condizioni Generali e la Privacy Policy.