the PINK PILL

Roblox: la possibilità di creare il tuo gioco online

In questo articolo ti parliamo di Roblox,
la “piattaforma di immaginazione” che consente a ragazzi di tutte le età di immaginare, creare e giocare insieme in mondi 3D immersivi e generati dall’utente. In poche parole i giochi e le esperienze sono creati dai giocatori stessi.

La piattaforma di gioco Roblox è stata fondata nel 2006 dall’omonima azienda e oggi vale oltre 4 miliardi.
Ne avevi mai sentito parlare?

Ora prima di spiegarti come funziona effettivamente Roblox ci teniamo a ricordare un paio di cose:

  • il mercato del gaming supera di gran lunga quello del cinema (42 miliardi circa) e della musica (36 miliardi circa) messi assieme;
  • l’industria del gaming fattura più di 140 miliardi di dollari;
  • 1 italiano su 2 gioca ai videogames;
  • il 96% dei bambini/ragazzi dai 6 ai 17 anni ha una console.

Questi dati ci ricordano tra l’altro che dietro al semplice atto del giocare ci sono guadagni reali.
E anche se ti starai chiedendo “ma che lavoro è?”, ti assicuriamo che dietro c’è un mondo incredibile, dai numeri pazzeschi.

La realtà è che ci sono ancora tantissime persone che ignorano questo tipo di economia, le stesse che probabilmente faticano a portare uno stipendio a casa ma che, di fronte a un ragazzino che guadagna milioni di dollari tramite i videogames, avrebbero il coraggio di dire: “Trovati un lavoro SERIO”.
E chi lo dice che da una passione non si possa creare un lavoro remunerativo? Qui puoi trovare qualche esempio! 

Certo, per arrivare a farne un vero e proprio lavoro (con guadagni molto molto elevati) sono richiesti grande sacrificio e impegno, come in tutte le cose d’altronde.

Ma torniamo alla nostra piattaforma di immaginazione.

 

Cos’è Roblox?

Roblox è una piattaforma peculiare che unisce sala giochi, social network e ambiente di sviluppo.

La mission aziendale è quella di collegare il mondo intero attraverso il gioco, abilitando le persone ad immaginare, creare e divertirsi con gli amici, mentre esplorano esperienze immersive tridimensionali, tutte realizzate da una community globale di sviluppatori.

Roblox riflette quel tipo di gioco fantasioso che spesso trovi nel parco giochi.

Un bambino ha un’idea di un gioco da giocare, altri si uniscono a lui e le regole cambiano lentamente mentre il gruppo decide come divertirsi insieme. I creatori di Roblox possono aggiornare e adattare rapidamente i loro giochi per soddisfare le esigenze dell’enorme community di giocatori.

 

A chi si rivolge?

Roblox si rivolge a due tipologie di persone: i giocatori e gli sviluppatori. 
I giocatori si iscrivono principalmente per divertirsi e per poter giocare a milioni di giochi gratuiti. Creano un avatar, a immagine e somiglianza, fatto di mattoncini che ricorda molto i Playmobil, scelgono il livello di membership e comprano gli oggetti digitali da usare nelle avventure con una moneta: la Robux.

L’altro aspetto fondamentale e interessante per “i giocatori amatoriali” è la possibilità di creare un personale network di amici e chattare con loro durate le sessioni di gioco.
Oltre alla componente ludica, l’azienda Roblox ha anche pensato alla possibilità di creare e innescare dinamiche sociali, che in un momento di sconforto e di lontananza come quello che viviamo è fondamentale, soprattutto per i più giovani.

Oltre ai giocatori sulla piattaforma ci sono anche gli sviluppatori.
Loro usano Roblox Studio, gratuitamente, per progettare giochi da mettere a disposizione degli altri e guadagnare con gli acquisti in app. La potenza di questo software, e del suo linguaggio di programmazione LUA, è che permette di creare mondi digitali anche a chi non ha mai messo mano ad un codice. La curva di apprendimento viene abbassata notevolmente e si pone l’accento sull’aspetto divertente della creazione.
Nell’ultimo anno sono stati creati più di 20 milioni di giochi, grazie al lavoro di oltre 2 milioni di sviluppatori.
Roblox ha dichiarato che quelli di maggior successo hanno generato dai 2 ai 3 milioni di dollari all’anno.

 

L’esplosione durante il lockdown

La pandemia ha accelerato la crescita del servizio.
Da febbraio il numero dei giocatori attivi sulla piattaforma è cresciuto del 35% e ha raggiunto i 164 milioni a luglio.
Il dato interessante riguarda il pubblico principale: il 75% degli americani di età compresa tra i 9 e i 12 anni frequentano la piattaforma. E i giocatori hanno trascorso 3 miliardi di ore sul sito e sull’app a luglio, il doppio di febbraio.

Pare che ricavi derivanti dalla sola app mobile hanno raggiunto i 493 milioni di dollari nella prima metà del 2020, in crescita rispetto ai 228 milioni dello stesso periodo dell’anno prima.

Un’ulteriore fonte Altra fonte di guadagni è la vendita di merchandising, abbigliamento, libri e giocattoli (tra cui le riproduzioni dei personaggi, dette “minifig”) legati al mondo di Roblox e, in alcuni casi, creati proprio dalla community.

Che storia!
E il trend, tra l’altro, continua a crescere in maniera esponenziale.
Non è un mondo fatto solo per bambini, per quanto possa sembrarlo.
Il bello dei videogiochi, oltre a sviluppare la creatività come ha fatto in questo caso Roblox, è la differenza nel mondo di gioco a uno stesso gioco in base alla propria età.

Non dimentichiamoci che i videogiochi stanno diventando a tutti gli effetti uno dei business più importanti del nuovo millennio.

Anche tu sei un appassionato di videogames?
Hai mai usato la piattaforma Roblox per giocare o per sviluppare un gioco?

 

Se l’articolo ti è piaciuto lasciaci un commento, e grazie per essere arrivato fin qui!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Blog Pink different rubrica PINK PILL

Quì troverete good news raccolte dal mondo, indovinelli di logica e un po’ di quel sano umorismo, che non può proprio mancare, unito a un brillante carattere rivoluzionario. Insomma, un modo come un altro per sembrare leggeri senza esserlo mai.

Instagram

Precedente
Successivo

Social Links

Blog Pink different rubrica PINK PILL

Quì troverete good news raccolte dal mondo, indovinelli di logica e un po’ di quel sano umorismo, che non può proprio mancare, unito a un brillante carattere rivoluzionario. Insomma, un modo come un altro per sembrare leggeri senza esserlo mai.

Altri articoli

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli.

*Cliccando su “Invia” dichiaro di aver accettato le Condizioni Generali e la Privacy Policy.