Oggi ti parliamo di Salvatore Aranzulla, la rockstar indiscussa del problem solving.
Il problem solving è la capacità di eliminare o superare i problemi. Ma è anche una delle soft skills più richieste nel mondo del lavoro, guarda qui!
Per alcuni è un’arte innata, per altri pensare di risolvere una difficoltà è già di per sé un problema, per altri ancora è una competenza che può essere acquisita con il tempo.
Per Salvatore Aranzulla è un lavoro a 360°. Ti sarà capitato di riscontare un problema con un pc, un software, un cellulare e provare a cercare la soluzione online. Bene, al 90% avrai trovato la soluzione su aranzulla.it, uno dei 30 portali più cliccati in Italia.
Da “come inserire le virgole caporali sul foglio word” a “come trasferire i dati da i-phone a i-phone” a “come disinstallare un programma dal pc”, Aranzulla ti regala la soluzione senza tanti giri di parole.
Soggetto, predicato e complemento. Passo per passo.
Facciamo parlare i numeri
La sua azienda ha fatturato nel 2014, 1 milione di euro (nel 2014 Aranzulla aveva solo 24 anni).
Nel 2015, la cifra è salita a 1,4 milioni di euro, per poi passare nel 2016 a quasi 2 milioni di euro; nel 2017 la crescita stimata è stata del 2%; nel 2018 il suo sito internet ha registrato oltre 500 mila visite giornaliere.
Oggi, tra sponsorizzazioni, affiliazioni e collaborazioni esterne, Aranzulla guadagna 2,5 milioni di euro all’anno, per un totale di quasi 7.000 euro al giorno.
Chi era Salvatore Aranzulla prima di arrivare al successo?
Forse la domanda esatta sarebbe “c’è stato un periodo in cui Salvatore non sia stato Aranzulla?”.
Nato e cresciuto in un paesino della provincia di Catania, Mirabella Imbaccari, ha cominciato fin da subito ad utilizzare il web. Questo a dimostrazione del fatto che non si diventa qualcuno solo se si proviene o ci si trasferisce in una grande città, se si nasce in un contesto agiato, se siamo figli di e se la vita in qualche modo ha voluto regalarci un po’ di fortuna.
Si diventa qualcuno grazie alle costanza e alla determinazione.
Aranzulla ha raccontato a “Il Giornale” l’inizio della sua carriera così: “Nell’agosto del 2001, undicenne, andai con papà e mamma in un negozio di elettrodomestici. Volevano acquistare un condizionatore. Appena dentro, vidi la parata di computer in esposizione, con i monitor illuminati. Insistetti e piansi talmente tanto che alla fine i miei genitori, impietositi, dovettero acconsentire ad acquistarmene uno”.
A posteriori potremmo affermare che quello è stato l’investimento della vita.
A soli 12 anni capisce che ci sono diverse falle all’interno di Google, Microsoft e in generale in tutte le declinazioni della tecnologia. È qui che comincia a curare il suo primo blog personale in cui da consigli tecnici su alcuni problemi d’informatica.

Qual è il segreto del suo successo?
In realtà non c’è un vero e proprio segreto se non quello che ha a che fare con il suo modo di comunicare, e di rendere semplici alcuni processi di risoluzioni complessi.
Tutti abbiamo problemi e tutti cerchiamo una soluzione, cos’è cambiato nel tempo?
Cerchiamo la soluzione sul web.
Cosa puoi prendere da questa storia:
- Trova qualcosa di nuovo e differenziati.
- Cerca i problemi e offri le soluzioni.
- Non è mai troppo tardi né mai troppo presto per cambiare la tua vita.
- Nel dubbio, comincia.
Aranzulla ha creato dal nulla un vero e proprio lavoro, a 12 anni.
Di esempi come lui in realtà ne possiamo fare diversi. Ti dice niente il nome Chiara Ferragni? La donna che ha saputo trasformare la sua passione in un’attività che fattura più di 10 milioni di dollari?
Perché tu non potresti fare lo stesso?
Puntare su qualcosa che ti piace, ti appaga e ti permette di star bene, con te stesso e con l’ambiente circostante, è ciò a cui bisogna arrivare.
Credici, nulla è folle se ti spinge a vivere la vita che desideri!
Se l’articolo ti è piaciuto lasciaci un commento, e grazie per essere arrivato fin qui.
Questa rubrica di “Storie di successo” è stata pensata principalmente per un motivo: ISPIRARTI.
Ognuna di queste storie può lasciarti qualcosa, sta a te coglierne il senso più profondo per trovare la tua personale chiave di volta.