Sei affascinato dal mondo del business o del marketing?
Fai parte di questa realtà?
E allora non puoi non aver letto “Strategia Oceano blu: Vincere senza competere” di Chan Kim e Renée Mauborgne, diventato ormai un classico della letteratura manageriale.
Prima di raccontarti i consigli, i principi e le strategie che ci sono dietro questo libro, vogliamo soffermarci sulla nostra parola chiave, cioè AUTENTICITÁ.
Cosa c’entra con Oceano Blu?
In realtà molto. Sono entrambi concetti estremamente collegati tra loro.
Essere autentici è il primo passo per diventare la versione migliore di sé e solo l’autenticità fa si che tu possa esprimere a pieno il tuo potenziale.
Con Pink Different puntiamo proprio su questo, in una realtà che di autentico ha ben poco.
“Strategia Oceano blu”, invece, ci parla di risultati, competitors e ostacoli, ma ciò che chiede è un atteggiamento che ha molto a che fare con l’autenticità: DIFFERENZIATI.
Quale strategia migliore conosci nel differenziarti che non sia l’essere te stesso?
Ne parliamo perché è la differenza a renderci unici.
C’è sempre un motivo per cui qualcuno si fida di te, chiede a te, legge te e non qualcun altro.
E allora è il caso che tu cominci a prendere coscienza di cosa ti rende così speciale.
Cominciamo!
DI COSA PARLA “STRATEGIA OCEANO BLU”?
Il libro si basa su una teoria semplice:
“da sempre le aziende lottano in questo sanguinante Oceano Rosso per “rubarsi” clienti e fette di mercato, riducendo i margini all’osso per offrire sempre lo stesso prodotto. Ma non sarebbe meglio operare senza concorrenza, in uno spazio di mercato incontrastato e dalle possibilità illimitate? Questo è l’Oceano Blu.”
Chan Kim e Renée Mauborgne affermano che il successo aziendale dipende da mosse strategiche brillanti e creative, da strumenti capaci di neutralizzare completamente la concorrenza e non da costosi budget, investimenti onerosi nel marketing o ricerca e sviluppo.
Anche perché già sappiamo che è possibile creare una strategia di marketing a basso costo, vero?
Si chiama “Oceano blu” perché con questa strategia la tua azienda nuoterà in un oceano blu per l’appunto e uscirà da quello rosso.
L’Oceano Rosso è la metafora della condizione in cui si trovano la maggior parte delle imprese oggi: una realtà dove per sopravvivere è necessario lottare fino all’ultimo sangue contro la concorrenza, per avere qualche speranza di vincere.
COME RIUSCIRE A NAVIGARE IN UN OCEANO BLU?
Trovare un’idea originale e riuscire a lasciare il segno non basta.
L’ostacolo è quello di riuscire a mantenere il vantaggio competitivo nel tempo per evitare di essere ricordati solo in modo temporaneo.
Per prima cosa la strategia vale nel momento in cui si cerca di entrare in mercati non ancora esplorati, dove appunto la concorrenza non esiste.
Bisogna prima di tutto studiare il mercato, i suoi consumatori e capire esattamente il valore che cercano.
Ti sembra folle?
Sai che molte organizzazioni di successo con l’aiuto di questa strategia sono entrati in punta di piedi e poi con una potenza disarmante nella vita di ognuno di noi? Ne è un esempio Apple, con la creazione di I-Tunes.
La strategia non aiuta solo grandi realtà, anzi. Gli autori di “Strategia Oceano blu” puntano sul fatto che per farsi notare serve un metodo, che sia scalabile e replicabile a qualsiasi livello o dimensione aziendale.
QUALI SONO I PILASTRI SU CUI SI BASA QUESTA STRATEGIA?
CREA SPAZI DI BUSINESS COMPLETAMENTE NUOVI.
Hai bisogno di implementare il tuo modello di business e per farlo devi basarti su qualcosa che ancora non esiste. Non è impossibile, armati di pazienza, butta giù tutte le idee e poi analizzale una per volta. Amplia le tue competenze e osserva le realtà che ti circondano.
SPOSTA IL FOCUS.
Il tuo obiettivo non deve essere più quello di “battere” la concorrenza, ma quello di fare in modo che tu non abbia alcun concorrente.
Non focalizzarti sul problema ma su come riuscire a risolverlo. Chiediti: cosa posso offrire di diverso? Perché dovrebbero scegliere me?
METTI AL CENTRO IL CLIENTE.
Cerca di mettere in discussione la tipologia di clienti ai quali ti rivolgi attualmente e la segmentazione degli stessi. Concentrati sui non-clienti e cerca i punti in comune;
Ti ricordiamo che oggi il cliente si aspetta un incontro con il brand di riferimento, un incontro emozionale, per questo negli anni non si parla più di “marketing del prodotto” ma di “marketing della marca”.
Per questo prima di cercare la tua clientela ti occuperai dell’identità aziendale del tuo brand.
Una volta compreso in prima persona chi sei e dove vuoi andare, analizzerai il tipo di persone a cui vorrai rivolgerti.
SII CREATIVO E CHIARO.
Comunica in modo più chiaro, attraverso l’utilizzo di immagini, supporti e stimolazioni visive!
Spesso la decisione di un cliente di scegliere te oppure qualcun altro dipende dalla tua capacità di sapere esattamente cosa dire, quando dirlo e riuscire a fare la differenza.
Per far sì che questo accada le tue parole devono arrivare direttamente al subconscio, non possono essere “decifrate” o “capite”, devono arrivare precise, come un pugno.
Decidi cosa offrire, su cosa puntare, a chi vendere e trova una comunicazione ottimale per farlo.
Per vincere la concorrenza esiste una formula magica.
Quale? Smettere di competere!
È più di un consiglio, inizia a nuotare nel TUO Oceano Blu.
Se stai cercando l’idea su cui costruire la tua start-up, o migliorare quella su cui stai lavorando, scrivici per una consulenza!
Perché continuare a fallire quando ci sono “infiniti oceani da poter navigare”?
L’articolo ti è piaciuto?
Lasciaci un commento, e grazie per essere arrivato fin qui!